Dash to Cortina: inizia il viaggio
Dopo il grande successo ottenuto con "Dash to Paris 2024", che ha conquistato il cuore di atleti, partner e pubblico, MYM è pronta a lanciare una nuova avventura: "Dash to Cortina". Il viaggio prenderà il via a marzo 2025 e vedrà i partecipanti attraversare le magnifiche montagne italiane, con una meta finale a Cortina, una delle sedi delle Paralimpiadi invernali previste per dal 6 marzo 2026. Questa nuova iniziativa si propone non solo come un evento sportivo, ma come un’esperienza unica di condivisione, crescita e inclusione. "Dash to" non è solo una semplice gara o una serie di appuntamenti sportivi: è un vero e proprio format, un modo innovativo di affrontare le sfide, sia fisiche che professionali. L'obiettivo va oltre il traguardo finale, spingendo i partecipanti a impegnarsi per un cambiamento positivo che abbraccia il mondo dello sport, dell'inclusione e della solidarietà. Ogni tappa, ogni gara, è un'occasione per mettere in gioco non solo il proprio corpo, ma anche la propria energia per una causa più grande. Il progetto si articola su due livelli: la raccolta fondi a favore di progetti e organizzazioni impegnate nell'inclusione delle persone con disabilità, e la sensibilizzazione sull'importanza dello sport come veicolo di integrazione sociale. In questo modo, DASH TO non è solo un'opportunità per gli atleti, ma anche un'occasione per il pubblico e le aziende di unirsi a una causa che promuove una società più equa e inclusiva. DASH TO è il frutto della visione di MYM, un'agenzia con oltre 30 anni di esperienza nell'organizzazione di eventi di grande portata, che sotto la guida di Veronica Yoko Plebani si è trasformata in una società benefit con sede a Bologna. Nel 2024, "Dash to" ha raccolto ben 70.000 euro in appena sette giorni, fondi che sono stati interamente devoluti a art4sport (fondata dalla campionessa paralimpica Bebe Vio) e Obiettivo 3 (creata da Alex Zanardi), associazioni da sempre impegnate a favore dell’inclusione delle persone con disabilità nella società e nel mondo sportivo. E per il 2025? La sfida si fa ancora più grande. “Pensiamo a DASH TO CORTINA come a un viaggio più lungo e completo: un’esperienza di condivisione duratura che già adesso comincerà a mettere in circolo tanti nuovi kW di energia umana e sportiva, in attesa del 2026”. Stavolta la sfida è ancora più ambiziosa, perché si tratterà un percorso di preparazione lungo un anno. Dal marzo 2025 al marzo 2026 ci saranno diversi appuntamenti di sport e non solo, attorno ai quali le aziende partecipanti potranno far risuonare tutto il valore dell’evento. Perché lo sport significa passione, condivisione e opportunità” racconta Massimo Plebani di MYM.
I tre sport protagonisti di "Dash to" saranno ancora la corsa, il ciclismo e il nuoto, discipline che non solo simboleggiano il progetto stesso, ma che sono anche alla base del triathlon, sport in cui Veronica Yoko Plebani ha conquistato la medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Parigi 2024, dopo la medaglia di bronzo ottenuta a Tokyo nel 2021. Questi sport rappresentano la determinazione, la forza di volontà e l’impegno costante per superare i propri limiti, valori che rispecchiano appieno lo spirito di "Dash to". Inoltre, quest’anno, per la prima volta, la scelta delle associazioni beneficiarie dei fondi raccolti avverrà attraverso un processo trasparente e partecipativo. Le organizzazioni che condividono i valori dello sport, dell'inclusione e della solidarietà potranno presentare i loro progetti sulla piattaforma ufficiale di "Dash to charity".
Campione olimpico e attuale collaboratore della Fondazione Milano Cortina, Antonio Rossi ha ricordato l'importanza del 6 marzo, data che segna l'inizio del countdown annuale verso le Paralimpiadi di Cortina 2026. Un evento che rappresenterà un'opportunità straordinaria per unire lo sport di altissimo livello, la condivisione e la valorizzazione del territorio. Questa fusione di valori sani è stata la fonte di ispirazione di Dash to, che si propone di trasmettere l'importanza dello sport da molteplici prospettive. Come afferma Rossi ciò che conta più di ogni medaglia è il valore intrinseco dello sport stesso, e l'obiettivo più ambizioso oggi è aumentare la percentuale di persone con disabilità che praticano attività sportiva. Dopo aver preso parte alla prima edizione di Dash to Paris nel 2024, Antonio Rossi sarà di nuovo protagonista nella sfida di Dash to Cortina.
Campionessa paralimpica di triathlon, medaglia di bronzo a Tokyo 2021 e medaglia d’argento a Parigi 2024, Veronica Yoko Plebani ha ricordato come, da atleta, sentire di condividere il proprio percorso sportivo con altre persone abbia sempre rappresentato una potente fonte di energia. Nel 2024, la carovana di Dash to Paris è arrivata a Parigi per sostenere gli atleti e le atlete impegnate nelle Paralimpiadi. “L’emozione più grande è stata ‘viaggiare’ insieme ad altre persone che mettevano lo stesso impegno, non solo nel mio percorso, ma anche nel supporto all'intero movimento paralimpico” ha affermato. “Sappiamo bene quanto sia fondamentale il lavoro delle associazioni e il loro supporto vitale, che si concretizza nel valore pratico di questo viaggio, attraverso i contributi raccolti e le donazioni. Ma c’è anche un valore intangibile, quello dell’esperienza che chi deciderà di partecipare a Dash to Cortina avrà l’opportunità di vivere”.
Le tappe
21-23 marzo 2025: Prima tappa a Livigno, una località immersa nella natura, dove atleti esperti e principianti potranno condividere tre giorni di sport e avventura. Risalita con Sci e pelli, Slalom e Fat-Bike.
25-29 luglio 2025: Seconda tappa da Monza a Cortina, un percorso che riprende il format nuota, pedala e corri, già testato durante il viaggio verso Parigi, ma che quest’anno si arricchirà di nuove sfide e momenti di aggregazione.
6 marzo 2026: Una grande pedalata di gruppo da Brescia a Verona, in occasione della cerimonia di inaugurazione delle Paralimpiadi invernali, un momento speciale per celebrare lo sport, l'inclusione e l'amicizia.
@Veronica Yoko Plebani