lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di VITTORIO BERTONI 24 dic 2024 03:47

Colli dei Longobardi: un anno molto intenso

Un anno intenso valorizzando il territorio attraverso l'enogastronomia. Il bilancio 2024 di Colli dei Longobardi Strada del Vino e dei Sapori. “Il tradizionale incontro di fine anno - afferma il presidente, Flavio Bonardi – è l’occasione per ringraziare per la buona collaborazione avuta dai partner, dalle istituzioni e dagli sponsor, riassumendo quelli che sono stati i dati più significativi e lanciando uno sguardo ai progetti più importanti del nuovo anno. Il vino ed i prodotti locali rappresentano sempre di più un volano per il nostro territorio, per questo nel 2024 abbiamo cercato di coinvolgere sempre più i produttori e gli amministratori locali e regionali in una chiave di reale rete, convinti che occorre fare sistema per ottenere i migliori risultati. In questo modo le cantine vitivinicole, i ristoranti, i caseifici e altre realtà produttive, professionisti dell'ospitalità e centri di informazione gastronomica diventano protagonisti di un sistema territoriale in grado di motivare un viaggio: da qui siamo partiti per raggiungere obiettivi importanti per la nostra Strada”. Parlando di numeri sono stati realizzati 494 eventi in tutti i 13 Comuni che afferiscono al territorio di competenza della Strada e sono state poco meno di 11mila le persone che hanno partecipato alle manifestazioni. “Grande successo ha avuto la visita istituzionale, in compagnia del vice presidente Luigi Bandera, all’Ambasciata Italiana a Parigi a maggio e che ha permesso di far conoscere tutte le cantine del territorio, in un’ottica di promozione che possa sfociare in attività commerciale per i nostri iscritti”.

Per il secondo anno consecutivo l'associazione ha partecipato con un proprio stand, in collaborazione con il Consorzio Montenetto, al “Vinitaly” a Verona e grande successo, tra le tante iniziative realizzate, si è dimostrata la visita istituzionale promossa con la Camera di Commercio Italiana del Canada a Vancouver in novembre. “Il progetto ha permesso di creare un’attività di networking all’estero nel corso della quale si sono effettuati alcuni incontri B2B con buyers, per promuovere le eccellenze del nostro territorio e favorire occasioni di business a livello internazionale con grandi potenzialità di sviluppo per il turismo bresciano”. Tra le novità del prossimo anno sono in programma la partecipazione alla Bit di Milano, il principale marketplace per l'industria del turismo e l'organizzazione a Brescia del Festival dei Sapori di Lombardia, momento di incontro delle eccellenze enogastronomiche delle 11 Strade regionali. “Mediante le azioni progettuali – conclude Bonardi - abbiamo voluto promuovere e consolidare la consapevolezza dei nostri caratteri identitari e culturali poiché non è affatto scontato che i cittadini siano consapevoli del proprio patrimonio, né che tale consapevolezza si esplichi in azioni conservative o promozionali”.

VITTORIO BERTONI 24 dic 2024 03:47