lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 15 set 2020 10:08

Nuovi testi per l'Alzheimer

Il 21 settembre sarà la giornata mondiale dell’Alzheimer, la malattia caratterizzata dalla presenza di placche di beta-amiloide e grovigli neurofibrillari di proteina tau-iperfosforilata, che possono accumularsi nel cervello diversi anni prima dalla comparsa dei sintomi clinici. Per la rilevazione delle alterazioni patologiche si ricorre alla tomografia a emissione di positroni (PET) o dosaggio nel liquido cerebrospinale (CSF) del peptide Abeta42, tau totale e tau-181 fosforilata (p-tau181): negli ultimi anni è stato fatto un ulteriore passo in avanti con l’inclusione di biomarcatori tra i criteri per la diagnosi di Alzheimer. Ci lavora molto l'Irccs Fatebenefratelli di Brescia: "La ricerca sui biomarcatori nelle malattie neurologiche ha fatto di recente notevoli passi in avanti grazie allo sviluppo di metodiche ultrasensibili in grado di misurare analiti presenti anche a basse concentrazioni nel sangue e che riflettano alterazioni patologiche a livello centrale. In particolare, per quanto concerne le demenze una grande attenzione è oggi rivolta a due proteine che possono essere quantificate nel sangue: la catena leggera del neurofilamento (NfL) e la proteina tau fosforilata. - dichiara il direttore scientifico Roberta Ghidoni -. Sono stati recentemente sviluppati, da un gruppo di ricercatori svedesi con cui anche l’IRCCS collabora, saggi ultrasensibili in grado di misurare nel sangue i livelli della proteina tau fosforilata (p-tau-181); applicando tale saggio, in uno studio coordinato dalla Prof Barbara Borroni dell’Università di Brescia e che ha visto la partecipazione dell’IRCCS Fatebenefratelli e del gruppo svedese, è stata confermata l’utilità del dosaggio nel sangue di p-tau181 nel distinguere l’Alzheimer da altre forme di demenza ed il valore prognostico del marcatore NfL (Benussi et al J Neurol. Neurosurg. Psychiatry 2020; 91(9) 960-967)".

Per il dosaggio nel sangue di parametri in grado di rilevare il danno neuronale (come NfL) e parametri correlati alla deposizione di amiloide a livello cerebrale in fase precoce viene utilizzata la piattaforma Simoa, acquistata dall’IRCCS con i finanziamenti Conto Capitale del Ministero della Salute. In tal modo, conclude Ghidoni, «se da un lato ciò è di supporto ad una diagnosi mirata e precoce, dall’altro, quando fosse disponibile una nuova terapia (e.g. vaccino), permetterà di identificare in modo rapido, poco invasivo e poco costoso i soggetti con alterazioni specifiche riconducibili ad Alzheimer. Per ora questi test plasmatici sono applicati in un ambito di ricerca, ma è in atto a livello internazionale un processo di ottimizzazione dei saggi e definizione di cut-off al fine di renderli fruibili in un paio d’anni in ambito clinico". Ma non è tutto. Il Fatebenefratelli, ricorda Luisa Benussi, responsabile della biobanca dell'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli e vicedirettrice scientifica, "coordina a livello nazionale il monitoraggio dell’Alzheimer ereditario, mirato ad identificare le persone portatrici di una mutazione genetica prima che i sintomi esordiscano e favorire il loro accesso a studi atti a testare interventi farmacologici preventivi che impediscano o ritardino l’insorgenza della malattia". In quest'ambito, recentemente è partito uno screening su questa forma rara di questa demenza: circa un malato di Alzheimer su cento contrae infatti una demenza di tipo familiare, cioè una forma ereditaria della malattia, che nella maggior parte dei casi, invece, si presenta come "caso isolato" all'interno di una famiglia ed esordisce dopo i 65 anni, senza ereditarietà. In questo 1% dei casi siamo di fronte alla malattia di Alzheimer ereditaria autosomica dominante, causata da una mutazione genetica autosomica dominante presente sin dalla nascita. All'Irccs Fatebenefratelli di Brescia è partito uno studio su questa forma rara, che si presenta solitamente in età presenile. Per sapere di più sull’Alzheimer di tipo familiare e sul progetto di ricerca, visita questo sito .

REDAZIONE 15 set 2020 10:08