Cine Young: 6mila studenti tra cinema e futuro

Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2024–2025 di "Cine Young – Giovani sguardi sul futuro", un progetto ideato e promosso da Acec Brescia, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiC – Ministero della Cultura e MIM – Ministero dell'Istruzione e del Merito. che da anni porta il linguaggio cinematografico all’interno del percorso formativo delle scuole del territorio.
Quest’anno il progetto ha raggiunto risultati straordinari: oltre 6000 studenti coinvolti, più di 80 ore di proiezione in sala e circa 50 ore di formazione tra presentazioni, laboratori e materiali distribuiti. Le attività si sono svolte all’interno di 6 Sale della Comunità situate a Esine, Bienno, Lograto, Villanuova, Palazzolo sull’Oglio e Ospitaletto, che hanno accolto studenti e insegnanti trasformandosi in luoghi di visione, confronto e crescita.
Sono stati oltre 6000 gli studenti coinvolti nell’edizione 2024–2025, provenienti da più di 30 scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Brescia, tra cui Bienno, Berzo Inferiore, Esine, Gavardo, Lograto, Ospitaletto, Palazzolo, Prevalle, Vobarno, Villanuova e l’Istituto Salesiano “San Bernardino” di Chiari.
Un risultato corale che ha visto la collaborazione attiva dei docenti e la partecipazione entusiasta degli studenti, rafforzando il legame tra il cinema e la scuola come spazi educativi e inclusivi.
Il progetto si è sviluppato attraverso tre azioni principali: "Cine movie", con proiezioni calibrate per età e contesti scolastici; "Cine Festival:, con percorsi tematici e laboratori nelle sale e nelle scuole; "Oltre la sala", con attività di rielaborazione, approfondimento e lavoro sulle soft skills. I temi affrontati hanno spaziato dalla sostenibilità ambientale all’educazione digitale, dalla legalità all’inclusione, passando per cittadinanza attiva, pari opportunità, bullismo e cyberbullismo.
L’edizione 2024–2025 ha lasciato una traccia concreta con la creazione della piattaforma www.cineyoungbrescia.it , uno spazio digitale che raccoglie strumenti, materiali, approfondimenti e contenuti educativi. La piattaforma resterà accessibile gratuitamente a tutti i docenti delle scuole partecipanti, anche nei prossimi anni scolastici, come risorsa permanente di supporto alla didattica.