lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LUCA SCARPAT 31 mar 2025 08:32

Alla prova all'I.T.A.S. Pastori

La conferenza stampa di presentazione tenutasi nelle aule dell’Istituto Pastori di Viale Bornata dell’edizione 2025 della “Gara Nazionale Istruzione Tecnica – Settore Tecnologico-Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” ha voluto essere anche un momento di presentazione delle varie attività che coinvolgono l’ “I.T.A.S. G.Pastori” (Istituto Tecnico Agrario Statale Giuseppe Pastori) presente nella nostra città dal 1877 (ora incluso nel tessuto urbano ma nei suoi primi anni al limite della cintura cittadina).

Augusto Belluzzo, dirigente scolastico da più di un decennio dell’Istituto di viale Bornata ha voluto ricordare le linee guida dell’agone che prenderà il via all’inizio di aprile: “Nel 2024 questa gara – ha detto il dirigente scolastico – nella sua edizione che si è tenuta a Pesaro è stata vinta dal nostro allievo Filippo Olivini e come vogliono le regole di questo concorso l’Istituto che ha istruito nei suoi anni scolastici il vincitore deve preoccuparsi dell’organizzazione della gara dell’anno successivo. Il professor Marco Torselli, insegnante presso il nostro Pastori, essendo stato l’accompagnatore per tanti anni degli allievi bresciani impegnati in queste prove sarà l’insegnante che assieme agli altri colleghi organizzerà le prove teoriche e pratiche, la commissione esaminatrice e tutte le attività collaterali dei giovani provenienti da tutta Italia”.

Il dirigente scolastico Belluzzo, prima di lasciare al collega Torselli il dettaglio della tre giorni bresciana, ha voluto brevemente ricordare le tante attività del Pastori, Scuola bresciana sempre più apprezzata dai giovani e dalle loro famiglie: “La presentazione di questa nuova edizione del concorso è per me anche un’occasione per comunicare le tante attività di questo istituto che esiste in città dal 1877. Per me, come dirigente scolastico, questo è il dodicesimo anno che mi vede come guida dell’Istituto e posso dire di aver visto con soddisfazione alcuni momenti di crescita e di ampliamento di grande impegno ma anche di soddisfazione”. Nel 2019 e nel 2020 c’è stato un importante momento di ristrutturazione del Pastori con un primo ampliamento delle aule e dei laboratori, grazie anche ai contributi della Provincia e della Regione, non dimenticando alcune aziende a organismi del settore che hanno sostenuto gli alunni del plesso di viale Bornata soprattutto nell’assistenza e nell’istruzione all’uso di alcune attrezzature indispensabili nella formazione tecnica degli alunni.

“Abbiamo anche inserito in questi anni alcuni corsi di conoscenza delle lingue straniere – ha detto ancora il dirigente scolastico – con trasferte formative all’estero che hanno coinvolto i nostri alunni e i nostri insegnanti”. Il Pastori, in questo anno scolastico, può contare su circa 900 alunni con numeri importanti di studenti che dopo la maturità acquisita nell’Istituto bresciano continuano gli studi all’Università: “I nostri numeri – dice ancora Belluzzo – sono tra i migliori di questo settore, non solo in Lombardia ma anche rispetto agli Istituti di altre regioni italiane”.

L’edizione 2025 della “Gara Nazionale Istruzione Tecnica – Settore Tecnologico-Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” riservata agli alunni della classe IV  – è stata poi presentata nei suoi dettagli dal professor Marco Torselli, da tempo accompagnatore degli studenti del Pastori che prendono parte a questo singolare agone: “Da vent’anni ogni Istituto italiano del nostro settore sceglie l’alunno migliore – ha detto il professor Toselli – per cercare di primeggiare nelle prove teoriche e pratiche previste da questo concorso. Sei sono le prove per la teoria e altrettante per la parte pratica toccando i vari temi e le materie di insegnamento dei nostri rami scolastici: biotecnica, scienze animali, scienze vegetali, chimica (teoria e laboratori)”.

Dunque un bell’impegno per l’Istituto Pastori di viale Bornata che dal 2 a tutto il 4 aprile prossimo vedrà convergere a Brescia una sessantina di alunni provenienti da tutta Italia con gli accompagnatori di ogni Istituto italiano che sarà ospitato: “Si tratta poi – hanno sottolineato gli organizzatori – di riempire le giornate di esame (teorico e pratico) con prove che gli alunni dovranno superare singolarmente mentre i loro accompagnatori non potranno ovviamente dare alcun aiuto didattico e per questo saranno condotti da noi insegnanti del Pastori in alcune visite guidate del nostro territorio”.

Quindi da mercoledì 2 aprile alla cena di gala di venerdì 4 aprile saranno tutti impegnati per una gara nazionale che vedrà probanti esami teorici e pratici per celebrare i migliori alunni italiani di pari disciplina: “Per la prima volta in questa edizione – ha poi aggiunto il professor Torselli – per i primi tre classificati di questa gara ci saranno anche alcuni premi in denaro ma a tutti i partecipanti, dopo “le posizioni del podio” sarà dato un riconoscimento tangibile con i prodotti e controllati dai nostri laboratori”.

Patrizia Zennaro ed Emanuele Federici, insegnanti da tempo nelle aule e nei laboratori dello stesso Pastori, hanno voluto sottolineare l’impegno di tutti – docenti e alunni – nei corsi scolastici di questo storico Istituto bresciano che raccoglie in questi anni sempre più consensi: “Coinvolgere gli alunni nei nostri laboratori e nelle nostre attività pratiche – ha detto la professoressa Zennaro – ci ha convinto che questo è il miglior modo per includere i giovani in attività sempre più richieste e che hanno sempre più seguito. La teoria e la pratica nell’insegnamento e nel vivere comune di questo Istituto sono una preparazione importante che è apprezzata anche dalle famiglie che ci danno spesso il loro fattivo aiuto nell’organizzazione di eventi che valorizzino i nostri studi e i nostri laboratori tecnici”. Emanuele Fedrici oltre all’insegnamento delle sue materie all’interno del Pastori si occupa di comunicazione con un buon numero di alunni delle classi maggiori che seguiranno i lori studi diventando a loro volta guide delle tante fattorie didattiche del territorio e istruttori delle materie che oggi si insegnano in aula e in laboratorio: “E’ importante far sapere quali sono le finalità, le materie di studio e gli sbocchi del nostro Istituto – ha detto il professore Fedrici – e tra i tanti compiti che noi vogliamo insegnare ai nostri alunni c’è sicuramente quello della divulgazione e dell’istruzione che molto spesso sarà fatta dai ragazzi che hanno conseguito la maturità al Pastori e un domani potranno essere a loro volta insegnanti ed educatori di questo sapere teorico, tecnico e pratico”.




LUCA SCARPAT 31 mar 2025 08:32

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)