lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di VITTORIO BERTONI 13 mar 2025 16:36

Carlo Cottarelli col Rotary a Brescia

Carlo Cottarelli col Rotary a Brescia: un dialogo sulle sfide economiche e democratiche

Dall’impegno congiunto di otto Rotary Club – Brescia Castello, Brescia Nord, Brescia Ovest, Brescia Moretto, Brescia Vittoria Alata, Brescia Veronica Gambara, Brescia Montichiari e Chiari - nasce la volontà di offrire alla comunità uno spazio di dialogo e riflessione su questioni di primaria importanza per il nostro futuro.

Gli otto Rotary Club bresciani, con il patrocinio del Comune di Brescia, hanno organizzato per il prossimo 24 marzo alle 18, presso l’Auditorium San Barnaba, un evento di grande rilievo condotto dal giornalista Massimo Tedeschi e che vedrà protagonista l’economista Carlo Cottarelli.

Figura di spicco nel panorama economico, Cottarelli dirige l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e vanta un’esperienza pluriennale in istituzioni di primo piano, tra cui la Banca d’Italia, l’Eni e il Fondo Monetario Internazionale, dove ha ricoperto il ruolo di direttore degli Affari fiscali (2008-2013). È stato inoltre commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (2013-2014) e direttore esecutivo nel Board del FMI.

L’incontro rappresenterà un’opportunità unica per approfondire le dinamiche geopolitiche ed economiche globali, affrontando temi cruciali come le tensioni internazionali, le sfide economiche e l’evoluzione degli equilibri globali, in linea con i valori e la missione del Rotary International. Saranno analizzate questioni attuali come la guerra in Ucraina, il crescente protezionismo commerciale e le trasformazioni della globalizzazione. In un mondo in cui i rapporti di forza si ridefiniscono e la democrazia è sempre più messa alla prova, il rischio è che i cittadini si sentano distanti dalle istituzioni, alimentando una sfiducia che mina la partecipazione alla vita pubblica.

Nonostante le Aule parlamentari siano un’immagine familiare per ogni cittadino, pochi possono vantare una comprensione chiara del funzionamento del sistema politico italiano. Carlo Cottarelli, che ha vissuto direttamente il cuore della politica italiana, offrirà uno sguardo sulle istituzioni, un’analisi delle sfide che il nostro Paese e l’Europa devono affrontare e una riflessione sulle prospettive future. Tra i temi trattati, anche il crescente allontanamento dei cittadini dal voto e le possibili strategie per contrastare questa tendenza, con le relative implicazioni per la tenuta democratica.

L’evento nasce dallo spirito di servizio del Rotary e dall’impegno a promuovere il confronto su temi fondamentali per la società. Particolare attenzione sarà dedicata al libro di Cottarelli, Dentro il Palazzo, che analizza le dinamiche interne delle istituzioni e cerca di rispondere a una domanda sempre più attuale: perché la politica appare così distante dalle persone?

In questo contesto, il Rotary si conferma un punto di riferimento per il senso civico, l’etica e l’impegno per la collettività. La democrazia si rafforza con la partecipazione, e il Rotary vuole contribuire a questa consapevolezza attraverso il confronto e il dibattito. Da oltre un secolo, il Rotary International promuove la pace, la comprensione internazionale e il miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità di tutto il mondo.

L’associazione si fonda su valori fondamentali come amicizia, integrità, diversità, servizio e leadership, con l’obiettivo di generare un impatto positivo e duraturo a livello locale e globale.

Il dialogo con Carlo Cottarelli offrirà l’occasione per connettere i principi del Rotary con le sfide attuali: la pace come motore dello sviluppo economico, la libertà come presupposto della crescita sociale ed economica e l’uguaglianza come base per la costruzione di società più giuste e sostenibili. In un’epoca di profondi cambiamenti, il Rotary si propone come attore attivo nel dibattito sulle sfide economiche e sociali, promuovendo

il dialogo tra istituzioni, imprese e società civile.

Comprendere il ruolo delle istituzioni, difendere i valori democratici e favorire la partecipazione della cittadinanza attiva sono sfide che riguardano tutti noi. E il Rotary, con il suo spirito di servizio, è pronto a fare la sua parte.

VITTORIO BERTONI 13 mar 2025 16:36