lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 10 mag 2025 08:32

Ail: un premio al merito per Giovanni Allevi

Nella  cornice della chiesa di San Cristo, la sezione AIL di Brescia (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) ha conferito il 19° Premio al merito nella lotta alle leucemie, linfomi e mieloma al maestro Giovanni Allevi. Un riconoscimento importante, assegnato a chi con la propria opera e sensibilità contribuisce a sostenere i malati e a diffondere una cultura della cura.

L’evento ha riunito circa 200 persone tra pazienti e volontari, uniti dal desiderio di condividere un momento di speranza e vicinanza. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni che accompagnano e sostengono l’Associazione: per la Diocesi di Brescia, mons. Gaetano Fontana, Vicario Generale, il Prefetto di Brescia Andrea Polichetti, l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e lavoro Simona Tironi, il Vicepresidente della Provincia di Brescia Fabio Rolfi e la Consigliera del Comune di Brescia Beatrice Nardo. A portare il saluto dei pazienti impossibilitati a partecipare, il Direttore Generale dell’ASST Spedali Civili di Brescia, Luigi Cajazzo.

Il riconoscimento è stato assegnato al Maestro Giovanni Allevi per il suo importante contributo nel migliorare la società e nel sostenere i malati, in particolare attraverso il suo libro "I nove doni: sulla via della felicità". Un'opera che ha saputo toccare il cuore di molti, tra cui Suor Anna Zamboni – anche lei paziente – che ha consegnato il premio al Maestro, raccontando come quelle pagine siano state una fonte di forza e ispirazione durante il suo percorso di cura.

L’incontro, riservato ai malati, ai volontari e alle istituzioni legate al mondo AIL Brescia, è stato anche un momento di profondo dialogo a cuore aperto con Giovanni Allevi, moderato dalla giornalista Anna Della Moretta. Un’occasione intensa e partecipata, in cui emozioni, racconti e riflessioni si sono intrecciati in uno scambio autentico e umano.

“Negli anni passati – ha spiegato durate la serata il Presidente Giuseppe Navoni – questo premio è stato consegnato a personalità di grande valore, tra questi il Professor Franco Mandelli, il giornalista Dottor Emilio Bonicelli, il Dottor Martino Introna e il Professor Luigi Daniele Notarangelo. Ognuno di loro ha lasciato un segno profondo, così come sta facendo il Maestro Giovanni Allevi, con il suo coraggio, la sua musica e la sua straordinaria umanità. In particolare il suo ultimo libro è un dono immenso per chi lotta, per chi spera, per chi non riesce a vedere oltre l’orizzonte del momento. La voce del Maestro, così limpida e ritmata, riesce a parlare a tutti noi, ricordandoci che, anche nella fragilità, può nascondersi una forza straordinaria. La sua testimonianza è un faro per chi affronta sfide simili perché mostra che, anche nei momenti più difficili, si può trovare un significato profondo e trasformativo”.

REDAZIONE 10 mag 2025 08:32

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)