lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
di REDAZIONE 30 giu 2025 15:22

L'anno accademico dello Studio teologico Paolo VI

Il tesoro della fede cristiana è infinito: è la vita di Dio che ci si rende accessibile in Gesù Cristo. E ciò che la fede cristiana ha generato nel corso dei secoli in vari ambiti è sterminato. Nel nostro tempo, insieme a una certa disaffezione, si avverte però anche l’esigenza non solo di non dissipare ma di ricomprendere e valorizzare questo patrimonio per il mondo attuale. Se è vero che si ama quel che si conosce, risulta pertanto essenziale coltivare la propria fede. Accanto alla formazione personale e alla catechesi parrocchiale o in gruppi e movimenti, vi è la possibilità di intraprendere un percorso strutturato e approfondito che mira a portare alla luce le ragioni della nostra speranza (1Pt 3,15), cui invita anche il Giubileo in corso.

Lo Studio teologico “Paolo VI”, situato presso il Polo culturale diocesano in Via Bollani 20, offre un percorso filosofico-teologico fondamentale della durata di cinque anni (300 ECTS), che conduce al conseguimento del Baccalaureato in Teologia, primo grado dei cicli istituzionali di Teologia (seguito da Licenza e Dottorato), conferito dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, cui questo Istituto Teologico è affiliato.

Il percorso è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire accademicamente le discipline filosofiche e teologiche: per la formazione intellettuale nel cammino verso il sacerdozio o la vita religiosa; per la preparazione all’esercizio dei ministeri nella chiesa; per l’insegnamento della religione cattolica (integrando quattro discipline presso l’ISSR); per interesse personale o per aggiornamento (è possibile iscriversi anche a corsi singoli). Quanto serve per informazioni, contatti e iscrizioni è disponibile sul sito www.teologiabrescia.it.

Si evidenziano due iniziative particolari dell’anno accademico 2025-2026, raggiungibili attrvaerso la sezione "Corsi e iniziative formative": il Corso di base sull’amministrazione della parrocchia e degli enti ecclesiastici (nei lunedì 3.10.17.24 novembre 2025, ore 17.00-18.30); il Corso interdisciplinare di Mariologia (I semestre, in orario scolastico: corso base; II semestre, nei lunedì di febbraio-marzo 2026, ore 14.30-17.00: moduli interdisciplinari).

REDAZIONE 30 giu 2025 15:22

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)