Minori stranieri non accompagnati: un percorso
Il Rotary Club Brescia Next e il Rotary Club Cortefranca Rovato, unitamente all’Associazione Il Volo di Pietro Onlus, con il progetto “Informazioni e Supporto ai Tutori di Minori Stranieri Non Accompagnati” intendono approfondire e supportare il mondo dei tutori che gravita attorno ai Minori stranieri non accompagnati (Msna).
La volontà dei due Clubs Rotary e dell’Associazione Il Volo di Pietro Onlus è di andare oltre gli stereotipi e le semplificazioni per creare un’accoglienza che porti a una reale integrazione e aiutare chi è chiamato a svolgere un ruolo primario. In quest’ottica risulta fondamentale approfondire la tematica con la presenza del Tribunale e la Procura per i Minorenni ponendo così al centro dell’interesse i minori in generale e, in particolare, i minori stranieri non accompagnati, quali portatori di diritti e tutele. Non si può parlare di Msna senza sapere chi sono, capire da dove vengono, conoscere i loro Paesi d’origine e intercettarne i desiderata e questo passaggio verrà fatto con l’aiuto della mediatrice culturale e della referente dell’equipe Msna del Comune di Brescia. Sarà fondamentale sotto, questo punto di vista, anche la presenza del tutore e la testimonianza di un ex Msna, che aiuteranno a comprendere come sia reale e fattibile una piena integrazione.
Il ruolo degli avvocati sarà quello di agevolare un confronto su quello che è il ruolo del tutore ma anche quelli che sono i doveri dei ragazzi: è importante infatti che venga loro insegnato e ricordato quali siano le norme basilari che devono essere rispettate. Particolare attenzione verrà data al mondo sanitario così come alla possibilità concreta di inserimento nel tessuto sociale e produttivo, nella convinzione che solo con una vera e reale integrazione si potrà parlare di accoglienza e si potranno arginare le problematiche legate ad un fenomeno che, innegabilmente, è molto complesso da gestire. I Rotary Club Brescia Next, Cortefranca Rovato, unitamente all’Associazione Il Volo di Pietro Onlus, intendono pubblicamente ringraziare sia il Comune di Brescia, che ha sostenuto il progetto, sia la Fondazione Casa di Dio Onlus oltre a tutti coloro che hanno inteso partecipare alla formazione.
L’ingresso agli incontri, che si svolgeranno secondo il seguente calendario, sarà aperto a tutti fino ad esaurimento posti. I primi 7 incontri si terranno nella Sala del Camino di palazzo Martinengo delle Palle a Brescia, in via San Martino della Battaglia 18, dalle 18 alle 20. L’ultimo incontro, previsto per mercoledì 14 maggio, si terrà a palazzo Averoldi, in via Moretto 12 a Brescia, nella sede della Fondazione Casa di Dio Onlus. Il percorso inizia il 12 marzo con "Quali tutele per i Minori Stranieri non accompagnati": intervengono Cristina Maggia, Presidente Tribunale per i minorenni, e Giuliana Tondina, Procuratore presso Tribunale per i minorenni.
(Foto: Unicef)