Sulle orme di San Lodovico Pavoni
Lodovico Pavoni fu un sacerdote bresciano, vissuto tra la fine del 1700 e la prima metà del 1800. Fu proclamato santo nel 2016. Nel corso della sua vita si prese cura dei ragazzi più poveri e, in particolare, dei sordomuti, arrivando a raccoglierli dalla strada e creando per loro occasioni dedicate alla formazione professionale, così da insegnare loro un lavoro, attraverso la prima scuola grafica d’Italia e, successivamente, con altre scuole professionali. Il suo carisma viene portato avanti ancora oggi dalla famiglia religiosa dei Pavoniani, fondata nel 1847, mentre la Fondazione Pio Istituto Pavoni è un ente di diritto civile, sorto dall’antica scuola per sordomuti. Proprio la Fondazione, in collaborazione con la Congrega della Carità Apostolica e grazie al lavoro sinergico della sezione bresciana dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi (Ens) e della Congregazione dei Pavoniani, proporranno, a breve, tre visite guidate sui luoghi di San Lodovico Pavoni, allo scopo di far meglio conoscere il santo bresciano e i luoghi da lui vissuti. In questi tre incontri, guidati da Lara Contavalli, fondatrice, nel 2018, di “Oltre il Tondino”, sarà parlata la lingua LIS dei segni.
Il primo appuntamento, è in programma alle 16.30 dell’8 febbraio, con la visita sul tema “Lodovico Pavoni: l’uomo e la città. Percorso in centro storico a partire da san Barnaba e conclusione in Congrega”, cui seguirà, il 22 febbraio, alle 14, “L’opera Pavoniana. La Chiesa di Santa Maria Immacolata e il complesso di via Pavoni”. Infine, è in calendario “Il Pio Istituto Pavoni. Nei dintorni di via Castellini e conclusione nella sede della Fondazione”, alle 15, del 1° marzo. La partecipazione alle tre visite guidate sarà gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili, ma sarà necessaria la prenotazione per ogni singola tappa. Le prenotazioni per il primo appuntamento sono già aperte, accedendo al sito www.fondazioni.congrega.it/itinerari-pavoni-2025/.
