lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 18 mar 2021 14:49

Il chicco di grano caduto

Il Vangelo commentato da don Claudio Laffranchini. Quinta DOMENICA di Quaresima (Giovanni 12, 20-33). In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: “Signore, vogliamo vedere Gesù”. Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù. Gesù rispose loro: “È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà. Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome”. (...).

REDAZIONE 18 mar 2021 14:49

Un Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)

Gabriele

...” Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea ...” Un’aggiunta e una specificazione incredibile, quasi San Giovanni, essendo il suo un Vangelo tardivo, con questa annotazione voglia invitare i lettori suoi contemporanei ancora in vita a chiedere conferma agli ebrei greci di questo meraviglioso miracolo della Voce del Padre. Doveva sicuramente trattarsi di ebrei residenti in Grecia originari di Betsaida di Galilea, i quali, nella quasi impossibilità di parlare con Gesù, a causa delle folle, che cosa hanno fatto? Esattamente quello che ciascuno di noi avrebbe fatto: chiedere “una raccomandazione” ad un proprio compaesano, cioè a Filippo. San Giovanni ha inserito una sorta di zoom dell’episodio sorprendente e meraviglioso! Incomprensibile se San Giovanni non ne fosse stato presente e testimone.