Le giornate in preparazione al Corpus Domini

La Diocesi si prepara al Corpus Domini di giovedì 19 giugno. Con la solennità del santissimo corpo e sangue di Cristo ormai alle porte, in otto comunità parrocchiali del centro storico (S. Afra, S. Maria in Calchera, S. Alessandro, S. Lorenzo, Santi Nazaro e Celso, Sant’Agata, S. Giovanni e SS. Faustino e Giovita) saranno celebrate alcune giornate eucaristiche, con liturgie che verranno accompagnate da eventi culturali. A eccezione di domenica 15 giugno, giorno in cui le celebrazioni religiose rispetteranno l’orario festivo, le Messe si terranno alle 18 in S. Afra il 14 giugno, alla presenza dei Padri Carmelitani del Castello, e in S. Maria in Calchera dal 16 al 18 giugno, giorni in cui è prevista l’Adorazione del Santissimo Sacramento dalla Messa delle 7.30 fino alle 13, per poi riprendere con la Preghiera dell’ora media, alle 15, con l’annessa propsta artistica. Ulteriori occasioni speciali d’Adorazione sono previsti dalle 20 alle 21 del 17 giugno (riservata ai religiosi), e il giorno successivo, dalle 19 alle 20 (per i giovani). Le proposte culturali prendono il via il 14 giugno, con la visita guidata alla Cappella del Santissimo Sacramento in S. Giovanni, che conserva dipinti del Romanino e del Moretto, curata da Fabio Larovere (con prenotazione al 3334426054 o donadriano@davide.it).
La sera stessa, invece, le porte di S. Maria in Calchera si apriranno alle 20.30 per il concerto (a ingresso gratuito) “Vox caeli” del Bach Consort di Brescia. Inoltre, alle 20.30 del 16 giugno, la stessa chiesa ospiterà “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, occasione di riflessione e di dibattito sulla fame nel mondo, con il diacono Simone Frusca nel ruolo di relatore. Si arriverà così alla solennità del Corpus Domini del 19 giugno: come da tradizione, l’Adorazione si terrà alle 7.30 e alle 15, in S. Maria del Carmine e in S. Giovanni; sarà quest’ultima chiesa, poi, a ospitare la Solenne celebrazione eucaristica delle 18, presieduta dal vescovo Pierantonio Tremolada; la cerimonia conclusiva comincerà alle 20, con la celebrazione del Vespro e la processione verso la cattedrale, dove il Vescovo pronuncerà il discorso alla città e impartirà la solenne benedizione.
