lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di + PIERANTONIO TREMOLADA 31 mag 2018 19:13

Pane per una socialità sana e serena

"Chi abita la città degli uomini è chiamato a misurarsi costantemente con idee, opinioni, pensieri. La fragranza del pane dell’eucaristia ci ricorda che siamo un campo di frumento e non un campo di battaglia; siamo un popolo di popoli e una città di città". Leggi il discorso alla città del vescovo Pierantonio in occasione del Corpus Domini 2018

Il pane santo dell’Eucaristia, che abbiamo portato per le strade di questa nostra amata città, è la presenza misteriosa del Cristo vivente, germe di eternità nel tempo e nella storia. Questo pane che viene dal cielo è segno e fondamento di una comunione cui l’umanità ha da sempre dato il nome di pace. E la pace è la vittoria sulla violenza, tentazione costante del cuore umano ferito e vero cancro della socialità umana.

Quanto è prezioso il pane! Fragrante e profumato, è il nutrimento per eccellenza. È anzi il nome con il quale indichiamo il nutrimento in quanto tale, anche nella preghiera che Gesù ci ha insegnato: “Padre che sei nei cieli … dacci oggi il nostro pane quotidiano”. Dove il pane non c’è la vita è a rischio; dove il pane c’è, la vita può fiorire.

Ma da dove viene il pane e come si produce? Il processo che conduce alla sua costituzione dice molto del suo valore e svela un segreto. Il pane è frutto della terra: ci richiama i campi che biondeggiano per la mietitura al sole dell’estate. Prima del pane vi è il frumento, con le sue spighe attese per lunghi mesi. E nelle spighe i grani. Tanti chicchi da tante spighe, macinati e impastati: così si arriva al pane. Tramite un processo che ha ultimamente la forma della comunione. I molti grani di frumento divenuti polvere di farina si fondono in unità tramite un impasto che l’acqua rende possibile e che il fuoco, con il contributo del lievito, rende fragrante.

Non ha forse tutto questo una senso anche simbolico? Non vi è in questo singolare processo una sorta di segreto che domanda di essere riconosciuto? Il pane che ci nutre è segno della comunione che siamo chiamati a realizzare. Colui che ci ha chiamato all’esistenza vuole che ci sentiamo e siamo una cosa sola. Nella molteplicità dei soggetti, l’umanità è in realtà un unico corpo misteriosamente unificato: è il genere umano, la grande famiglia dei figli di Dio. L’Eucaristia è il pane che anticipa nella liturgia la piena comunione dell’umanità trasfigurata in Dio, resa perfetta nel suo amore.

Siamo dunque chiamati da sempre a costituire una socialità sana e serena, che dia conferma ed evidenza al disegno originario di Dio. Purtroppo questo non va da sé. Come la parola di Dio ci insegna, un frutto avvelenato si è imposto al mondo con il peccato delle origini e il suo effetto sulla socialità umana è tristemente devastante: questo frutto si chiama violenza. Dalle scambievoli accuse di Adamo e di Eva, al tragico gesto di Caino, al disegno despotico della torre di Babele, la sacra Scrittura rivela i segni tangibili di una violenza ormai dilagante nel mondo creato. Ciò che il pane ci ricorda e ci raccomanda con la sua dimensione simbolica, ciò che l’Eucaristia ci annuncia nel suo amabile mistero domanda una consapevole e ferma assunzione di responsabilità. La violenza è per la società un tarlo mortale. La pace, che è la socialità umana redenta, va salvaguardata e promossa attraverso una disciplina personale della coscienza ma anche attraverso la promozione di una cultura condivisa. La violenza infatti è sempre accovacciata alla porta del cuore, come una belva pronta a colpire. La guardia deve sempre essere alta. Siamo infatti chiamati ad essere, nella città degli uomini, costruttori di pace; siamo chiamati ad assumere lo stile di una mitezza ferma e sapiente.

Vorrei in particolare richiamare l’attenzione sulla violenza verbale. Di questi tempi rischiamo di perdere il senso del peso che hanno le parole, del male che si può fare con ciò che si dice e si scrive. Chi abita la città degli uomini è chiamato a misurarsi costantemente con idee, opinioni, pensieri, convinzioni che non sempre e non necessariamente coincidono con le proprie. Dialogo e confronto, in un clima di reciproco rispetto, sono le regole fondamentali di un vivere civile. Parlarsi e quindi ascoltarsi è indispensabile per vivere bene insieme. Quando la violenza entra nei discorsi e le parole diventano pietre scagliate, quando invece di parlare si urla, quando l’altro non è un legittimo concorrente – cioè una persona che concorre con me alla ricerca della verità e del bene comune – ma è un nemico da abbattere, quando il confronto ha come unico obiettivo quello di dimostrare che io ho ragione e l’altro ha torto, quando l’insulto trova diritto di cittadinanza in mezzo all’ilarità generale, si stanno creando i presupposti per la disintegrazione della società.

Chi ha un parere differente o vede le cose in modo di verso da me è una risorsa in vista di una maggiore chiarificazione della verità. Nessuno è perfetto sia nel pensare che nell’agire e la verità non è un possesso conquistato ma un orizzonte nel quale si cammina insieme: è la manifestazione che Dio fa di sé dentro lo scenario del mondo. Grazie alla verità che si rivela alla nostra coscienza in ascolto, noi possiamo maturare una progressiva conoscenza della realtà. Comprendiamo così sempre meglio ciò che è giusto e ciò che è bene.

Fa parte della gioia di vivere anche la soddisfazione di riuscire a pensare insieme, di ragionare in vista di obiettivi rilevanti, di valutare alternative e scelte differenti. La dialettica democratica è uno dei modi privilegiati di edificazione della società civile. Fu così che si venne a formare la nostra Carta Costituzionale. Il confronto tra persone responsabili e autorevoli potrà essere schietto ed anche ruvido, ma sarà sempre rispettoso e costruttivo. La stretta di mano alla fine di ogni vivace discussione dovrà essere sincera e anche grata. Si è infatti onesti ricercatori del vero e del bene e non esponenti belligeranti di fazioni contrapposte. Così la società vince la tentazione della violenza delle parole e delle opinioni, si edifica nella verità e diviene civiltà.

Né va dimenticato che a tutto questo corrisponde anche un compito educativo. Le giovani generazioni guardano naturalmente agli adulti e ne raccolgono – nel bene e nel male – l’esempio. Lo si voglia o no, i più piccoli tra noi respirano l’aria dell’ambiente che noi creiamo. Siamo certo tutti molto colpiti del fenomeno del bullismo che in modo preoccupante si sta diffondendo tra i nostri ragazzi e adolescenti. Non è forse anche questa una forma di violenza verbale, ingigantita dai nuovi potenti mezzi della comunicazione sociale? Ci addolora  moltissimo il constatare quanta devastazione sia in grado di provocare la violenza che si scatena attraverso messaggi digitali di vario genere. Assistiamo con rammarico al gusto perverso di vedere l’altro soffrire, allo sdoganamento dell’infamia, alla cinica soddisfazione del mettere in risalto la fragilità e la debolezza altrui. “Infierire” sembra diventata, per alcuni, la parola d’ordine. Dove siamo dunque precipitati? Lo scopo della vera socialità non era forse esattamente il contrario? Non era la difesa e la cura amorevole del debole? Le fragilità fisiche, psichiche, economiche non erano motivo di maggiore tenerezza? Non richiedevano grande attenzione nel parlare per non offendere o scoraggiare? Non esigevano grande intelligenza e sensibilità nel porre i gesti di affetto e di consolazione in questi casi così necessari? Occorre decisamente contrastare questa pericolosa linea di tendenza. Occorre educare, offrendo però anzitutto come adulti un esempio chiaro, quello della rinuncia ferma ad ogni forma di violenza verbale e l’assunzione di uno stile di vero dialogo e confronto.

La fragranza del pane che diventa Eucaristia torna a questo punto con la tutta la sua bellezza e la sua forza simbolica. Siamo destinati ad essere in Dio e con Dio una cosa; siamo la famiglia umana e non una moltitudine di individui dispersi ed agitati; siamo un campo di frumento e non un campo di battaglia; siamo un popolo di popoli e una città di città.

Ci aiuti il Signore nostro Dio a dare compimento al suo disegno di salvezza. Ci sostenga nella quotidiana lotta contro la tentazione di una violenza cieca. Sostenga il Signore gli sforzi onesti e sinceri di ogni uomo e donna di buona volontà, particolarmente di coloro che nella nostra città hanno importanti responsabilità civili e sociali. Infonda nei cuori dei nostri ragazzi e dei nostri giovani il gusto del bene, la gioia dell’affetto solidale, la soddisfazione di vedere felice chi è meno fortunato.

Perché in tutto sia glorificato il suo santo nome.

+ PIERANTONIO TREMOLADA 31 mag 2018 19:13