Partito il pellegrinaggio giubilare con il Vescovo

Sono tanti i gruppi parrocchiali bresciani che in queste ore si stanno mettendo in viaggio per prendere parte al pellegrinaggio giubilare diocesano guidato dal vescovo Pierantonio Tremolada. Il pellegrinaggio, a cui hanno aderito più di 800 fedeli bresciani accompagnati da una trentina di sacedoti, si apre sotto i migliori auspici, con il rientro di papa Francesco a Santa Marta dopo quasi 40 giorni di degenza al Gemelli. Per le parrocchie, i gruppi associativi e dei movimenti che hanno accolto l’invito del Vescovo a vivere queste giornate giubilari organizzate da Brevivet sarà di conforto e di speranza, in un Giubileo dedicato proprio a questo tema, sapere che il papa è tornato e prega a pochi metri di distanza da quella Porta Santa che si apprestano ad attraversare (insieme a quelle aperte nelle altre tre Basiliche Romane).
Il primo momento comunitario di questo pellegrinaggio giubilare diocesano è in programma per il pomeriggio di oggi, con il ritrovo di tutti i partecipanti al Santuario del Divino Amore (ormai da anni meta fissa dei grandi pellegrinaggi bresciani a Roma, ndr) per la celebrazione penitenziale e la Santa Messa presieduta da mons. Tremolada.
Domattina i bresciani vivranno, sempre guidati da mons. Pierantonio Tremolada, il pellegrinaggio a piedi da Castel S. Angelo alla basilica di San Pietro con il passaggio della Porta Santa aperta da papa Francesco lo scorso 24 dicembre. Nel pomeriggio nuovo momento diocesano nella basilica di Santa Maria Maggiore con il passaggio della Porta Santa e la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vescovo. Nel pomeriggio di mercoledì 26 marzo i pellegrini bresciani vivranno con mons. Pierantonio Tremolada un altro momento giubilare nella basilica di San Giovanni in Laterano (anche qui con il passaggio della Porta Santa e la celebrazione della Santa Messa)
Il pellegrinaggio giubilare diocesano guidato dal vescovo Pierantonio Tremolada si concluderà giovedì 27 marzo alla basilica di San Paolo fuori le mura per il passaggio dell’ultima Porta Santa e la celebrazione della Santa Messa con il Vescovo. Nel pomeriggio, poi, ogni gruppo farà ritorno a Brescia.

Vinta la iniziale inerzia è stata molto bella l'esperienza del Giubileo diocesano. Oltre la grande partecipazione è stato bello condividere con i compagni di viaggio le nostre esperienze ed avvicinare le persone che normalmente si incontrano in parrocchia ma con cui non abbiamo confidenza. Bello pregare e ricordare le nostre necessità. Bello essere a Roma. Un grazie particolare ai sacerdoti che ci hanno accompagnato e "pascolato" magistralmente