Santa Lucia: i bambini attesi davanti all’altare

In pochi sanno che nella chiesa di Sant’Agata c’è una grande devozione per santa Lucia. Il 13 dicembre del 1438 i due santi patroni della città con la loro miracolosa apparizione risolsero l’assedio che opprimeva la città portando alla sconfitta degli assedianti milanesi. Come ex voto venne edificato dai bresciani nella chiesa di Sant’Agata un altare dedicato a Santa Lucia (Martirio di S. Lucia, tela di Marco Richiedei, 1500); ai lati dell’altare due tele di Giuseppe Tortelli, raffiguranti la Comunione di S. Lucia (a destra) e la Stabilità di S. Lucia (a sinistra). I sovrastanti affreschi ripetono i due temi. Sopra il portale della chiesa Antonio Calegari (1698-1775) collocò la cimasa con le tre statue di S. Agata, S. Lucia e S. Apollonia, ciascuna con in mano i simboli del proprio martirio.
Martedì 12 dicembre alle 17 nella chiesa di Sant’Agata sono attesi i bambini per un momento di preghiera e di festa. Davanti all’altare è stata collocata una cassetta per le lettere dei bambini. Il 17 dicembre, invece, alle 18.30 nella chiesa dei Santi Nazaro e Celso la Messa e la cena per i giovani che hanno prestato servizio nel progetto dei Custodi della bellezza sacra.
