lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Padernello
di REDAZIONE 09 giu 2025 09:35

Il Mercato della terra: la passione artigiana

Qualità, tradizione e biodiversità: un incontro con gli artigiani bresciani in un laboratorio di gusto. Domenica 15 giugno, dalle 9 alle 18, nel Castello di Padernello, gli artigiani del cibo hanno organizzato il “Mercato della Terra”, dove verrà celebrata l'economia locale, fondata sui principi dello “Slow Food” del buono, pulito e giusto. I migliori coltivatori e artigiani della Bassa Bresciana e dei territori limitrofi si incontreranno per condividere non solo i loro prodotti, ma anche i valori che li identificano.

Il “Mercato della Terra” di Padernello sostiene la raccolta fondi di “Still I rise”, organizzazione umanitaria indipendente per l’apertura di una Scuola di eccellenza anche in Italia, totalmente gratuita e rivolta a minori profughi e italiani in stato di vulnerabilità: è quindi, oltre che un’occasione per assaggiare e apprendere sul buon cibo, l’opportunità di supportare una buona causa.

Passeggiando tra i banchi del mercato si potranno scoprire ortaggi e frutta di ogni tipologia, carni provenienti da allevamenti sostenibili, formaggi locali e vini artigianali. Ogni prodotto corrisponde a criteri di qualità precisi che riflettono l'impegno per la salvaguardia della storia e della cultura alimentare della comunità.

L’evento ospiterà anche piccoli trasformatori, artigiani del cibo, Presìdi Slow Food e prodotti dell'Arca del Gusto, creando una rete che amplia la gamma di sapori offerti e arricchisce l'evento di identità culturali diverse. Ci saranno, inoltre, i cuochi erranti di Slow Food, che daranno vita a performance culinarie utilizzando esclusivamente i prodotti del mercato.

Da non perdere è il laboratorio del gusto sul caffè, con Paolo Devoti di “Passion Cocoa”: si potrà prendere parte ad un rito completo che parte dalla conservazione fino all’estrazione. Dopo il laboratorio ci sarà un assaggio di caffè in moka.

Vi saranno anche altre attività, tra cui: le tavole della biodiversità che raccontano la ricchezza delle varietà locali, approfondimenti sulle produzioni e trasformazioni del cibo per comprendere i processi artigianali, degustazioni di cibo di strada che celebrano le tradizioni popolari. L'occasione sarà perfetta anche per partecipare alle visite guidate prenotabili del Castello di Padernello, esplorando le stanze del maniero quattrocentesco tra storie e opere d'arte che testimoniano secoli di storia.

REDAZIONE 09 giu 2025 09:35