lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Rovato
di SERENA ALLETTO 24 giu 2025 10:12

Acque Bresciane: l'impegno per la sostenibilità

Un documento che offre una visione completa della sostenibilità e dell’economia del territorio bresciano. Acque Bresciane presenta la sintesi della Relazione annuale Integrata 2024, confermandosi punto di riferimento nella gestione del servizio idrico integrato per oltre 680.000 abitanti, oggi in 114 comuni della Provincia di Brescia. Un anno segnato da importanti risultati in termini di sostenibilità, innovazione tecnologica e coinvolgimento del territorio. Nel 2024 sono stati realizzati investimenti per oltre 39 milioni di euro, con un focus su digitalizzazione, resilienza delle infrastrutture e tutela delle risorse idriche. Tra i progetti più rilevanti: riforestazione, riuso dell’acqua depurata e contenimento dei fanghi, resi possibili anche da un Sustainability Linked Loan di 55 milioni di euro e da fondi PNRR per circa 50 milioni nel biennio 2025-2026. Una “fattualità” di investimenti che nel 2025 prevede addirittura un raddoppio raggiungendo i 70,02 milioni di euro di investimenti, +60,37% rispetto al 2024. Tra gli interventi principali previsti vi sono, ad esempio, la prosecuzione dei lavori ai depuratori di Mairano, Poncarale, Quinzano d'Oglio, Calcinato-Calcinatello; i collettamenti a Leno; le reti a Rovato e Valtrompia; la risoluzione di interferenze fognarie con autostrada oppure ancora l’avvio di lavori significativi come l’ampliamento del depuratore di Leno, l’adeguamento impianto Tremosine, i collettamenti Concesio, e la nuova adduttrice di Gargnano. Acque Bresciane ha gestito oltre 104 milioni di metri cubi d’acqua, con un tasso di conformità dell’acqua potabile del 97,62%. Le emissioni totali sono state pari a 58.715 tonnellate di CO₂eq (location-based), con il 100% delle emissioni dirette da automezzi compensate. Risultati avvalorati dalla valutazione "AA" ricevuta da Cerved Rating Agency S.p.A , società di rating tra le più autorevoli e leader in Europa per numero di rating di credito non-financial corporate, a conferma dell’efficacia della strategia ESG posta in essere dalla Società che si attesta tra le “best performer” nel panorama delle “Water Utilities”. Il valore della produzione ha raggiunto i 142,27 milioni di euro, generando un valore aggiunto globale netto di quasi 110 milioni di euro, di cui oltre 102 milioni redistribuiti agli stakeholder. L’azienda ha chiuso l’anno con 349 dipendenti, tutti a tempo indeterminato, e ha investito oltre 126.000 euro in formazione. Confermata per il quarto anno consecutivo la certificazione Top Employers Italia.  6.200 studenti sono stati coinvolti in percorsi educativi sulla sostenibilità, di fatto uno dei fiori all’occhiello di Acque Bresciane. L’iniziativa ABCommunity, che mette a fattor comune soggetti ed enti diversi legati al mondo dell’acqua (ma non solo), ha rafforzato il dialogo con i territori e ha consentito di ragionare complessivamente sugli indicatori di sostenibilità oltre che collaborare alla realizzazione della terza Giornata Provinciale dell’Acqua (nel 2024 a Darfo Boario Terme, nel 2025 quella appena conclusasi a Rovato). Tra i progetti emblematici il “Premio Cesare Trebeschi- l’arte del bene comune”, giunto nel 2025 alla sua quinta edizione.

Ad accompagnare questo “viaggio” nelle “performance dei tre segmenti del servizio idrico integrato: Acquedotto, Fognatura e Depurazione” e nelle “strategie di Inclusione, benessere dei dipendenti, formazione, parità di genere” rispettivamente Angela Benetti Coordinatrice dell’Ufficio Gestione Rifiuti, Giovanni Gardini Responsabile Risorse Umane e Sistemi e Lisa Arrighini, sempre dello staff HR. Per approfondimenti sul materiale consultare il sito di Acque Bresciane.

SERENA ALLETTO 24 giu 2025 10:12

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)