lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LUCA SCARPAT 07 lug 2025 16:50

Posto libero: come fare spazio alla vita urbana

 Una città senza auto o con l’uso dell’auto ma con un utilizzo più razionale degli attuali parcheggi è sicuramente un sogno per tanti cittadini: maggior vivibilità, minor inquinamento (acustico, ambientale, ecc.) e – in definitiva e senza ulteriori analisi – con una maggior qualità di vita per tutti. 

 “Posto libero: fare spazio alla vita urbana”; una riflessione sulla città di Brescia. Questo il titolo e il sottotitolo del report proposto da Brescia Attiva in collaborazione con la Fondazione Mobilità in Città presentato lunedì scorso alla stampa nella sede di Brescia Attiva (in via Sardegna 8, in città) e nella serata dello stesso lunedì proposto alla cittadinanza presso la Riserva del Grande in via Paganora 6A, dietro Piazza Duomo. E’ questo un report frutto di un approfondito lavoro di analisi sulla mobilità cittadina che analizza i dati raccolti da Brescia Mobilità sullo stato delle occupazioni dei parcheggi di Brescia nel periodo febbraio-marzo 2025, analizzando e aggregando i “numeri” per giorni lavorativi e per fine settimana: il tutto al fine di valutare la possibilità di variare e redistribuire l’attuale offerta del parcheggio Vittoria verso parcheggi limitrofi al centro storico, senza per questo proporre la chiusura del parking multipiano e sotterraneo attivo in città ormai da più di cinquant’anni.

Il report proposto porta la firma anche di Brescia Attiva (rappresentata nel Comune di Brescia da Valentina Gastaldi, capogruppo) che ha voluto così presentare un’analisi dettagliata sullo stato attuale di un flusso veicolare che necessariamente (e non solo nei giorni festivi e prefestivi) deve poi fare i conti con la disponibilità di parcheggi nel centro storico e di aree di scambio (parcheggio più stazione di bus, metro o tram) che potrebbero e sempre più saranno utili per una drastica riduzione del flusso di auto – in entrata e in uscita – che oggi assedia il centro storico con alcuni picchi, decisamente pesanti per la salute del cittadino e per l’ambiente. “L’idea nasce nel dicembre dell’anno scorso – ha detto Giovanni Mori, portavoce di Brescia Attiva, e con la collaborazione di Gaia Sgaramella (Direttrice della Fondazione Mobilità in Città) abbiamo saputo dare una lettura concreta dei dati di entrata e uscita dei vari parcheggi, non solo per raccogliere informazioni sicuramente utili alla cittadinanza ma anche per proporre alcune idee, certo ambiziose, per un futuro fatto da una diversa mobilità che permetterà di togliere auto con più sicurezza ambientale e per la salute di tutti. Bisogna cominciare – ha continuato Mori – e quindi una raccolta di dati e di idee è il primo punto per trasformare una città che comunque con la metro, e in futuro con il tram, parte certo già avvantaggiata rispetto ad altre città con numeri simili, per superficie e numero di abitanti, a Brescia”.

 “L’uso del parcheggio sotto Piazza della Vittoria – ha proseguito Gaia Sgaramella – può essere certo migliorato: il suo uso e l’analisi dei flussi ci dicono che i veicoli che trovano lì parcheggio potrebbero essere facilmente ricollocabili in altre aree lasciando, qualora si accetti un diverso uso di quegli stalli, l’uso del parcheggio Vittoria solo ai residenti e ai commercianti e non a chi entra e esce in città che potrebbe trovare maggior comodità nell’utilizzo di aree di parcheggio di scambio comunque vicine o facilmente raggiungibili dal centro storico”.

“Questo nostro lavoro ci consente di partire da una base rassicurante – ha poi concluso Valentina Gastaldi – e non solo perché parlando della situazione di Brescia siamo già avvantaggiati in tema di metropolitana e di futuri servizi quali il tram: possiamo migliorare decisamente e già le ultime decisioni e soluzioni in tema di parcheggi di scambio lasciando ben sperare in un futuro prossimo di positivi cambiamenti”.

LUCA SCARPAT 07 lug 2025 16:50

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)