lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 04 giu 2025 07:18

Torna il cinema sotto le stelle in Santa Giulia

Ascolta

Presentato il programma de “L’Eden d’Estate. Il cinema al Museo”

Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia hanno presentato il programma de “L’Eden d’Estate. Il cinema al Museo”, che dal 2021 è ospitato nel cuore del Museo di Santa Giulia,  e “Stasera? Museo! Food & drinks” il cocktail bar che anche quest’anno sarà allestito al Viridarium - Parco delle sculture.

Dal 13 giugno al 7 settembre, ogni sera per 87 serate consecutive, il pubblico potrà rivivere sul grande schermo le emozioni del miglior cinema della stagione: dai grandi classici restaurati ai film indipendenti, dai cult da riscoprire alle opere d’autore presentate nei più importanti festival cinematografici, nazionali e internazionali.

Si conferma anche la proposta di Cinema Revolution, l’iniziativa che, grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura, fissa il costo del biglietto per tutti i film europei e italiani, per tutta la stagione, a 3,50 euro.

Anche quest’anno, le proiezioni del giovedì sera saranno dedicate ai film in lingua originale con sottotitoli in italiano, per incontrare i gusti del pubblico più cinefilo e offrire un’opportunità culturale ai turisti in visita a Brescia, così come in lingua originale sottotitolati in italiano saranno i grandi classici restaurati, appuntamento da non perdere.

L'evento speciale dell’estate, nel solco della tradizione dei cineconcerti de “L’Eden d’estate”, sarà la sonorizzazione dal vivo del capolavoro di Sergej M. Ėjzenštejn “La corazzata Potëmkin” pellicola più famosa e studiata del secolo scorso, che quest’anno compie 100 anni, così come si rinnova l’appuntamento con una serie di incontri speciali dedicati all’approfondimento cinematografico: critici, giornalisti e professionisti del settore dialogheranno con il pubblico prima delle proiezioni, presso l’Auditorium di Santa Giulia in via Piamarta 4 a Brescia.

A conferma di un format di successo che accompagna l’estate dei bresciani dal 2021, sono le attività proposte da Fondazione Brescia Musei integrate con il cartellone cinematografico: l’orario estivo dei musei, prolungato fino alle ore 19, consente infatti al pubblico di vivere serate uniche che uniscono visite speciali, laboratori o percorsi dedicati alle Collezioni museali, sul far della sera, per poi rilassarsi al cocktail bar del Parco delle sculture, aspettando il buio e lasciarsi rapire dalla magia del cinema sotto le stelle.

La stagione prende il via con un grande cult che quest'anno compie trent’anni: “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino seguito dal pluripremiato “Vermiglio“ di Maura Delpero.

Tra i film più recenti che accenderanno lo schermo del Viridarium - Parco delle sculture si trovano alcune tra le proposte più attese del panorama internazionale: “Conclave”, il thriller claustrofobico di Edward Berger; “Nosferatu” la rivisitazione di Robert Eggers di uno dei capisaldi del cinema dell’orrore; “Giurato Numero 2” di Clint Eastwood; “A Complete Unknown” di James Mangold, biopic sull’enigmatica figura di Bob Dylan; “Flow“ di Gints Zilbalodis, miglior film d’animazione agli Oscar 2025 e “A Different Man” di Aaron Schimberg, una riflessione provocatoria sull’identità e il cambiamento e molti altri!

A questi si affianca un’interessante selezione di titoli italiani, tra cui “Berlinguer. La grande ambizione”, il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer; “Parthenope”, la dedica d’amore di Paolo Sorrentino alla sua amata Napoli; “Follemente”, commedia corale di Paolo Genovese e il tanto amato dal pubblico “Diamanti” di Ferzan Ozpetek.

Anche quest’anno, le proiezioni del giovedì sera saranno dedicate ai film in lingua originale con sottotitoli in italiano, per incontrare i gusti del pubblico più cinefilo e offrire un’opportunità culturale ai turisti in visita a Brescia. In calendario “Anora“ di Sean Baker, vincitore della Palma d’Oro e Oscar; “The Substance” di Coralie Fargeat, body horror femminista e provocatorio con Demi Moore; “Grand Tou”r di Miguel Gomes, viaggio onirico e raffinato attraverso l’Asia coloniale; “No Other Land” di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, documentario urgente sull’attuale situazione in Palestina; “Queer” di Luca Guadagnino, adattamento intenso e sensuale dell’opera di William S. Burroughs e l’ultimo film di Andrea Arnold con Barry Keoghan, Franz Rogowski, “Bird.”

Non possono ovviamente mancare i classici restaurati, tutti rigorosamente in lingua originale sottotitolati in italiano. Le proposte spaziano in ogni luogo, dal cinema europeo con “Dancer in The Dark “(Lars Von Trier, 2000), ai grandi film del cinema orientale come “In the Mood for Love” (2000) di Wong-Kar Wai e “Cure” (1997) di Kiyoshi Kurosawa, fino a raggiungere il cinema australiano di Peter Weir con “Picnic a Hanging Rock” (1975) e l’omaggio a David Lynch con “The Elephant Man” (1980).

Nella seconda metà di luglio, quando si chiuderanno le conferme dei titoli con le case di distribuzione, sarà comunicata la seconda parte del programma, dal 1° agosto fino al 7 settembre.

REDAZIONE 04 giu 2025 07:18

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)