lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 11 giu 2025 08:10

Al via la Festa della musica

Sabato 21 giugno si svolge a Brescia l''undicesima edizione della Festa della Musica, che vedrà più di tremila musicisti di tutte le età, appartenenti a quasi 800 formazioni e realtà musicali, esibirsi su oltre 80 palchi disseminati in strade e piazze, parchi e musei, biblioteche e Rsa, locali e oratori della città. Venerdì 20 giugno è in calendario una doppia anteprima per aprire la festa nella sede del Mo.Ca – Centro per le Nuove Culture in via Moretto 78 organizzata in collaborazione con l'Associazione contro la violenza sulle donne e di genere. Il tema scelto per l'edizione 2025 di quella che è la più grande Festa della Musica italiana, e una delle più importanti in Europa per numero di palchi e artisti coinvolti, è "I mestieri della musica", omaggio a professioni e opportunità lavorative che ruotano attorno al mondo musicale. Cantautori, fanfare, orchestre, DJ, corpi di ballo, cori e band di ogni genere musicale animeranno la città dalle 10 del mattino fino a mezzanotte, dal centro storico al Castello, dai quartieri alle periferie, per un happening gratuito, accessibile e sempre più ampio e diversificato. Tra loro tanti esordienti, "local heroes" e qualche ospite speciale. La geografia dell'evento si sviluppa quest'anno con nuovi punti musicali nel centro storico, in via Tosio e al Cinema Moretto, e con un'espansione nei quartieri, conseguenza del coinvolgimento diretto dei Consigli di Quartiere e delle associazioni. Oltre a quelli già coinvolti negli anni passati Villaggio Violino, Casazza, San Polo, in questa edizione si aggiungono Lamarmora, Porta Venezia, Porta Cremona - Volta, Crocifissa di Rosa, San Rocchino - Costalunga, Fiumicello, Bettole – Buffalora e Caionvico.

Lo Spazio Pampuri di via Corsica si aggiunge ai parchi che già avevano ospitato la festa, Castelli, La Rosa Blu di via Milano, Ducos 1 Ducos 2 e il Campo da Rugby di via della Maggia. Con i suoi tre palchi, Locomotiva, Bastione San Marco e Fossa Viscontea, e una programmazione dedicata in particolar modo ai giovani, il Castello di Brescia diventa uno dei luoghi centrali dell'edizione 2025 grazie alla collaborazione con We Love Castello. Per la prima volta l'arrivo della 1000 Miglia coincide con la Festa della Musica. Questa coincidenza viene concretizzata con un palco dedicato che celebra il ritorno in città delle vetture d'epoca, unendo il gusto vintage al ritmo della musica live. La giornata sarà scandita da tre momenti distinti. L'attesa delle vetture con protagoniste saranno tre fanfare di bersaglieri, Piume del Garda, Fanfara di Bedizzole e di Roccafranca. All'arrivo la sfilata delle autovetture sarà accompagnata dalle scale della Posta con una selezione musicale trasversale alle epoche e ai generi, in sintonia con lo spirito della 1000 Miglia. La Festa finale che chiuderà la serata vedrà sullo stesso palco gruppi di ballo e artisti di generi diversi, che spazieranno da sonorità tradizionali a quelle più moderne, proponendo un mix eterogeneo. Confermato l'impegno contro la violenza sulle donne e del Gazebo viola con il palco "Cambiamo Musica", nato con Terre Unite, Wow Women Festival, Non Una Di Meno e i sei centri antiviolenza del territorio. Quest'anno verrà allestito sul sagrato di San Faustino dove e ospiterà il dibattito sulle discriminazioni nel mondo musicale e la presentazione del manifesto Suonare In Grande, a cura del collettivo La Cantautrice.

Saranno due i palchi interamente dedicati alla nuova scena musicale, "Palco Studenti" spazio riservato alle band giovanili delle scuole superiori e delle università, rigorosamente under 25, e "Palco Bastioni San Marco" in Castello: dedicato alle nuove leve dell'universo indie, itpop e cantautorale. In corso Zanardelli verrà allestito il palco dedicato a Giulia Minola, dedicato a Giulia Minola, la giovane ragazza scomparsa alla Love Parade del 2010, che proporrà occasioni per riflettere sulle tematiche di sicurezza sociale nell'ambito musicale e sull'importanza delle misure di sicurezza da attuare durante le manifestazioni di ogni tipo.

REDAZIONE 11 giu 2025 08:10

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)