Bonera: al via il progetto Classic

Un nuovo capitolo si apre per gli appassionati delle vetture storiche Mercedes-Benz in Italia. Presso la sede Bonera di Brescia, è stato ufficialmente presentato il progetto “Classic”, volto a preservare, valorizzare e garantire l’assistenza specializzata alle auto d’epoca e youngtimer della stella a tre punte. Un progetto ambizioso, che vede l’Italia protagonista grazie alla selezione di due dealer pilota del calibro di Bonera S.p.A. di Brescia e Rossi S.r.l. di Perugia e che unisce passato e futuro. Il progetto Classic nasce per offrire un servizio dedicato alle vetture Mercedes-Benz con più di 20 anni di storia, attraverso l’assistenza tecnica, attività di valorizzazione e supporto alla vendita.
È il proseguimento concreto dell’impegno del marchio nel custodire il proprio patrimonio automobilistico, rendendo le vetture d’epoca non solo pezzi da museo, ma auto perfettamente fruibili anche nella vita quotidiana. “La passione per le auto storiche – ha raccontato il presidente di Bonera S.p.A., Francesco Bonera – va oltre il semplice concetto di mobilità. È una questione culturale, identitaria, un ponte tra generazioni. Avere un Classic Partner all’interno della nostra organizzazione è motivo di grande orgoglio e responsabilità”. Bonera custodisce la propria collezione di famiglia presso il Museo Mille Miglia, sottolineando ancora una volta il legame profondo tra storia automobilistica e territorio. Brescia e Perugia, centri di eccellenza per l’heritage Mercedes-Benz. Per essere Classic Partner, non basta la passione: occorrono standard elevati. Le due realtà selezionate vantano da anni un ruolo consolidato come partner per l’assistenza Mercedes-Benz, hanno predisposto uno showroom dedicato alle vetture storiche e integreranno servizi specializzati in sales, marketing e network. La scelta di Bonera e Rossi non è casuale. Oltre alla loro storia imprenditoriale, Brescia e Perugia rappresentano due snodi strategici per il mercato delle classiche.
Solo nella provincia di Brescia, si contano oltre 10.400 Mercedes-Benz immatricolate da più di 20 anni, confermando la vivacità di questo segmento. Secondo i dati presentati durante l’incontro, il mercato mondiale delle auto d’epoca sta vivendo una fase di espansione con una crescita media annua del 10%. L’Italia si conferma il terzo mercato mondiale per volumi, con oltre 3,5 milioni di auto classiche registrate. In particolare, la Lombardia è la regione con il maggior numero di offerte online e rappresenta un polo di attrazione anche per collezionisti stranieri, grazie alla prossimità con Svizzera, Francia e Austria. A fare da contesto all’evento, il raduno delle Mercedes-Benz del Museo di Stoccarda iscritte alla 1000 Miglia e il ritrovo del Club SLR. Un’occasione perfetta per celebrare la storia del marchio, tra motori rombanti e carrozzerie leggendarie, rafforzando il legame tra tradizione sportiva e attenzione al futuro. Con l’avvio del progetto Classic, Mercedes-Benz riafferma la propria leadership non solo nel presente dell’automotive, ma anche nel suo passato più affascinante. E lo fa partendo dall’Italia, affidandosi a due eccellenze del territorio capaci di coniugare competenza tecnica e passione autentica.
