lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di VITTORIO BERTONI 07 lug 2025 16:13

Brescia: 22 Manager delle Comunità Energetiche

Si è concluso con la consegna degli attestati il corso executive “Manager delle Comunità Energetiche Rinnovabili”, promosso dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia insieme alla Comunità Montana di Valle Trompia e all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Un traguardo significativo che segna non solo la fine di un percorso formativo di alto profilo, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo per il territorio: la nascita di figure professionali altamente qualificate, pronte a guidare la transizione energetica attraverso la creazione e la gestione delle CER. “Il percorso – spiega il presidente, Costantino Vitali – ha visto protagonisti 22 allievi, professionisti in diversi ambiti lavorativi, che non solo hanno avuto l'opportunità di apprendere e approfondire tematiche specifiche legate alle CER, ma che hanno anche saputo sfruttare il tempo trascorso insieme per condividere informazioni preziose, esperienze professionali, narrazioni e vissuti dei loro territori, creando di fatto una squadra di operatori capaci di generare benefici ambientali, economici e sociali per intere comunità”. In un momento storico in cui il costo dell’energia, la sostenibilità ambientale e l’indipendenza energetica sono temi centrali, la figura del manager CER diventa un perno strategico nello sviluppo locale. La Fondazione ha raccolto questa sfida con lungimiranza, promuovendo un’iniziativa che mette al centro la formazione come leva di sviluppo. In provincia di Brescia, il fermento sul fronte delle CER è evidente. Comuni, enti pubblici, imprese e cittadini stanno mostrando un crescente interesse verso questa opportunità, spinti dalla prospettiva di abbattere i costi energetici, valorizzare le fonti rinnovabili locali e rafforzare la coesione territoriale. Il ruolo dei manager formati dalla Fondazione sarà cruciale per tradurre queste intenzioni in realtà, supportando la nascita di nuove comunità energetiche e garantendone l’efficienza e la sostenibilità nel tempo. Sarà inoltre centrale nella gestione dei flussi energetici, nella pianificazione degli investimenti, nell’aggregazione dei soggetti coinvolti e nella valorizzazione delle risorse rinnovabili locali. La conclusione del corso rappresenta dunque un passo concreto verso un modello energetico più equo, partecipato e green, in linea con gli obiettivi europei e nazionali. Un segnale forte che Brescia, puntando su formazione, innovazione e responsabilità collettiva, è pronta a essere protagonista della rivoluzione energetica che dia forma a quella “energia sociale” che si traduce in vitalità e slancio per le comunità.



@Foto Siciliani-Gennari/SIR


VITTORIO BERTONI 07 lug 2025 16:13

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)