lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LUCA SCARPAT 28 giu 2025 08:25

Cisl: cultura popolare e paesaggio urbano

Il lungo corridoio di accoglienza della sede CISL di Brescia (in via Altipiano d’Asiago 3) ospiterà sino a venerdì 11 luglio una mostra di pittura e grafica.  “Cultura popolare e paesaggio urbano”: questo è il tema al quale si sono attenuti i venti artisti che hanno esposto le loro opere all’interno della sede del sindacato bresciano, rispondendo a un richiamo che ha voluto mettere in primo piano l’arte e le sue forme riflettendo sull’evoluzione sociale, lavorativa e di coesione di luoghi e quartieri di Brescia impegnati allora in opifici artigianali e industriali e ancora oggi uniti nell’assistenza, nella formazione e nella diffusione del lavoro.

All’inaugurazione della mostra – tenutasi nei giorni scorsi appunto nei locali di via Altipiano d’Asiago – è Alberto Pluda che in qualità di segretario provinciale Cisl di Brescia ha fatto gli onori di casa: “Sono emozionato e accolgo con grande piacere il lavoro dei nostri artisti del territorio – ha detto Alberto Pluda – che con la forza della loro collaborazione e della coesione sociale hanno voluto essere partecipi di questo progetto che nasce dalla volontà di promuovere la cultura e tutto quello che significa lo stare insieme nella quotidianità del lavoro e del sociale. Da questa sede CISL ogni anno transitano circa sessantamila persone cercando sostegno e supporto per il proprio lavoro e questa mostra vuole essere la nostra miglior accoglienza comune e partecipata”.

 Beatrice Nardo, oggi Consigliere comunale e già Presidente del Consiglio di Quartiere Borgo Trento, ha brevemente ripercorso la strada che ha portato a questa esposizione: “Oggi sono qui nella doppia veste istituzionale – ha detto Beatrice Nardo – di membro del Consiglio comunale ma anche come rappresentante del Quartiere di Borgo Trento che in questa occasione ha collaborato con il quartiere San Bartolomeo con un comune sforzo che ci ha premiato all’interno delle iniziative per il progetto “Cultura di prossimità” che ha avuto il contributo del Comune di Brescia, dei quartieri Borgo Trento e San Bartolomeo e della Parrocchia di Cristo Re”. 

 L’allestimento fisico della mostra è stato curato dall’Associazione Artisti Bresciani con la collaborazione della CISL: “Sono presenti opere di oltre venti artisti bresciani – ha detto Dino Santina in rappresentanza di questa Associazione – e qualcuno di questi artisti si è soffermato sul senso del tempo andato mentre in altre opere si sottolinea la denuncia di non aver gestito al meglio il creato che ci è stato dato in gestione. In tutte queste opere c’è il desiderio di comunicare, di farci riflettere o semplicemente di coinvolgere lo spettatore in un dialogo che aiuti a riscoprire, e forse anche a rafforzare, il senso di comunità”.

Don Renato Baldussi, parroco di Cristo Re, ha sottolineato in questa inaugurazione la coesione di varie forme di cultura: “Oggi ammiriamo i quadri qui esposti – ha detto don Renato – ma apprezziamo nello stesso tempo la musica di Daniela Gozzi (Daniela ha allietato l’inaugurazione della mostra con pregevoli stacchi musicali, ndr) che ci ricorda come l’arte e la cultura espressa in diversi modi ha sempre la volontà di unire e farci crescere insieme”.

LUCA SCARPAT 28 giu 2025 08:25

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)