Copa Alma: la Scuola Sociale Sportiva a Madrid

Un’esperienza di gioco, confronto e inclusione sociale per adolescenti. Dal 26 al 30 giugno, una squadra di ragazzi che frequentano la Scuola Sociale Sportiva di Brescia volerà a Madrid per partecipare alla Copa Alma 2025, un torneo internazionale promosso dalla Fundación Real Madrid che celebra lo sport come strumento di inclusione, rispetto e crescita personale. Un’esperienza unica per 8 adolescenti tra gli 11 e i 14 anni — molti dei quali di origine straniera e residenti nei quartieri popolari della città — che vivranno cinque giorni di confronto, gioco e relazioni con coetanei provenienti da tutta Europa. A guidarli in questo percorso ci saranno Rachele Gorni, coordinatrice del progetto, e due allenatori che ogni settimana, in alcuni oratori della città, allenano e accompagnano questi giovani non solo in campo, ma nella crescita e nella vita.
La partecipazione alla Copa Alma rappresenta il culmine di un anno di attività della Scuola Sociale Sportiva, progetto che la cooperativa sociale Nuovo Cortile realizza in collaborazione con la Fundación Real Madrid, che unisce sport, educazione e sostegno alla crescita personale per adolescenti a rischio di isolamento sociale.
“Non si tratta solo di una competizione calcistica,” spiega Rachele Gorni, “ma di un’esperienza che permette ai ragazzi di mettersi alla prova, superare i propri limiti, aprirsi
al mondo e sentirsi parte di qualcosa di grande". Durante la Copa Alma giovani provenienti da diversi Paesi europei e background socio-culturali si incontrano per condividere valori, superare stereotipi, costruire amicizie e imparare a sentirsi parte di una comunità più ampia di quella di partenza. Ogni attività proposta durante i cinque giorni – dalle partite agli incontri formativi – è pensata per stimolare nei partecipanti il senso di responsabilità, autostima e rispetto reciproco. Inoltre, i partecipanti vivranno attività culturali, visite ai luoghi simbolo della capitale spagnola e momenti di gioco e divertimento, sempre comunque in un contesto protetto e altamente educativo.
Per la città di Brescia, la presenza alla Copa Alma è motivo di orgoglio: testimonia come anche in contesti complessi, grazie al lavoro sinergico tra educatori, allenatori e realtà sociali, si possano generare opportunità concrete, internazionali, trasformative. La Scuola Sociale Sportiva è resa possibile grazie al sostegno degli oratori cittadini, che ospitano le attività
settimanali, di Banca Intesa Sanpaolo, che sostiene economicamente il progetto, di CESVI, partner educativo, e della Fondazione della Comunità Bresciana, che ha contribuito a rendere possibile la partecipazione alla Copa Alma. Una rete unita dal desiderio di offrire ai giovani occasioni vere di crescita e futuro. La squadra è pronta a partire. E a portare con sé il volto migliore della città: giovane, multiculturale, pieno di voglia di crescere.
