Da A2A oltre mezzo miliardo al territorio

Oltre mezzo miliardo di euro distribuito al territorio, quasi 600mila tonnellate di CO₂ evitate e zero rifiuti in discarica. Questi numeri raccontano l’impegno di A2A nella sua undicesima edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Brescia, un documento che non si limita alla rendicontazione, ma diventa un manifesto di impegno ambientale, sociale ed economico. “Nel 2024 - ha affermato l’ad, Renato Mazzoncini – A2A ha generato sul territorio bresciano un valore economico complessivo superiore ai 547 min di euro, tra stipendi, imposte, concessioni e ordini a fornitori, sostenendo 360 imprese, in gran parte micro e piccole realtà locali e investendo 286 mln di euro in infrastrutture chiave per la transizione ecologica”.
Uno dei pilastri dell’azione di A2A è l’integrazione tra energia e ambiente. L’efficienza di questo modello è rappresentata dal termoutilizzatore cittadino, che nel 2024 ha beneficiato di un nuovo sistema di trattamento fumi, riducendo drasticamente le emissioni di sostanze inquinanti e recuperando 212 GWht di calore dai fumi stessi, pari al 18% del calore prodotto. Un percorso che si arricchisce con il recupero del calore dai data center, grazie a un progetto pilota sviluppato con la francese Qarnot, capace di riscaldare 1.350 appartamenti con energia di scarto. Nel ciclo dei rifiuti, Aprica, società del Gruppo, ha raggiunto un traguardo importante: 100% di rifiuti recuperati, tra materia (74%) ed energia (26%), senza alcun conferimento in discarica. Questo ha permesso di produrre 696 GWh di energia termica e 446 GWh di elettricità, sufficienti a coprire i consumi di 165mila e 58mila famiglie, rispettivamente.
La spinta verso la mobilità sostenibile è rafforzata dall’installazione del sistema “City Plug Lamp”, che unisce illuminazione e ricarica elettrica in un solo palo e da test di guida autonoma. Nel settore idrico, la città si distingue per efficienza: nel 2024, le perdite si sono ridotte al 24,8%, grazie a tecnologie sofisticate e a investimenti superiori alla media nazionale. Sono stati inoltre completati e avviati impianti di depurazione fondamentali per superare le infrazioni europee. “Ma la sostenibilità - ha dichiarato il presidente, Roberto Tasca - non è solo ambiente. A2A agisce anche sul fronte culturale e sociale con il sostegno al Teatro Borsoni, il progetto di rigenerazione urbana 'Oltre la strada' e iniziative come CAD, Comunità Amiche della Disabilità e il bando Usato Sicuro”. Il Banco dell’Energia, infine, ha aiutato oltre 180 famiglie vulnerabili, con progetti per il pagamento delle utenze, l’acquisto di elettrodomestici efficienti e percorsi di educazione energetica. Il “modello Brescia” presentato nel Bilancio riafferma l'impegno di A2A a lavorare insieme al territorio per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del nostro tempo.
