lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 25 lug 2025 06:00

La Queriniana ritrova colori e luci delle origini

Conclusi gli interventi di restauro dello scalone monumentale e di alcune sale di lettura

È terminato l’intervento di restauro conservativo e di adeguamento funzionale della Biblioteca Queriniana, avviato nel settembre 2024. Il progetto ha riguardato il restauro degli affreschi sulle volte a soffitto dell’atrio dello scalone monumentale e delle sale di lettura 1, 2 e 3, degli stucchi parietali nell’atrio dello scalone, dei soffitti lignei delle sale di lettura 4 e 5 e delle pareti delle sale 1, 2, 4 e 5.

Oltre a questi, sono stati restaurati gli elementi lapidei della balaustra presente nell’atrio dello scalone ed è stato posizionato un nuovo corrimano sul ballatoio ligneo della sala centrale. Riguardo all’adeguamento dell’impianto elettrico, è stato installato un nuovo sistema di illuminazione nell’atrio dello scalone monumentale e nelle quattro sale di lettura.Restano ancora da realizzare piccoli interventi complementari di finitura che verranno eseguiti successivamente.

Nonostante gli interventi siano durati diversi mesi, un’attenta programmazione, sia in fase di progettazione sia in fase d’appalto, ha consentito l’accesso degli studiosi per la consultazione dei testi antichi in almeno due sale per volta. Questo servizio continuerà quindi ad essere garantito senza limitazioni anche nelle prossime settimane mentre la completa fruizione delle sale di lettura riprenderà da martedì 2 settembre, per consentire la spolveratura dei documenti antichi del salone e il posizionamento dei nuovi arredi.

I lavori sono stati eseguiti dall’azienda appaltatrice Irides Restauri, per conto del Comune di Brescia, sotto la Direzione Lavori esterna dell’Arch. Ilaria Calabria e la costante supervisione dei funzionari della Soprintendenza arch. Anna Maria Basso Bert, dott.ssa Silvia Massari, dott. Andrea Quecchia e del Settore Edilizia Civile, Sociale e Adeguamento Sismico del Comune di Brescia.

I sei ambienti storici al primo piano della Biblioteca, realizzati su progetto dell’architetto Giovan Battista Marchetti tra il 1746 e il 1748, sono caratterizzati in gran parte da apparati di quadrature dipinte, eseguiti dal pittore Antonio Tegazzi. Tra questi si distingue il locale dello scalone, le cui pareti sono decorate con raffinati ornati in stucco che definiscono specchiature dipinte a monocromo, mentre le architetture effimere della volta a padiglione incorniciano l’affresco dell’Allegoria della Sapienza di Pietro Gatti, allievo del bolognese Francesco Monti.

Nel corso degli interventi si sono resi necessari alcuni approfondimenti, dai quali è emerso che i colori originari degli affreschi erano in realtà molto più luminosi ed equilibrati rispetto a quanto ci si sarebbe aspettato prima dei lavori. Tramite i ponteggi di sicurezza è stato possibile analizzare le superfici decorate e mappare le diverse tipologie di degrado: distacchi degli intonaci, fissativi alterati, pesanti ridipinture e depositi di sali sulle superfici, in corrispondenza delle infiltrazioni di acqua piovana dal tetto.

In accordo con la Soprintendenza, si è proceduto all’esecuzione di test di pulitura con varie metodologie - dalle più tradizionali alle più innovative - per definire il livello di pulitura più adeguato a valorizzare l’equilibrio cromatico originale. Gli approfondimenti hanno comportato variazioni rispetto alle tecniche di restauro previste in progetto e, conseguentemente, un incremento della durata dei lavori di circa due mesi e un aumento dei costi di circa 50mila euro, raggiungendo la spesa complessiva di 460mila euro.

I lavori di restauro della Biblioteca Queriniana hanno destato grande interesse da parte degli esperti e degli storici e saranno presentati alla decima edizione del Convegno Internazionale di Studi dedicato al Quadraturismo che si terrà a Rimini dal 25 al 27 settembre 2025, per il quale è già stato proposto e approvato un contributo scientifico che è stato firmato, tra gli altri, anche dalla Soprintendenza.

I risultati degli interventi di restauro, che hanno riconsegnato alla città la biblioteca Queriniana ai suoi aspetti originali, saranno ufficialmente svelati ai bresciani il prossimo 26 settembre.

REDAZIONE 25 lug 2025 06:00

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)