lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 12 giu 2025 13:41

La sicurezza stradale secondo il Rotary

Brescia è famosa a livello internazionale per la Corsa delle 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo, le cui tradizioni sono ben radicate nella storia della città fin dai primi anni del XX secolo.

Oltre al riconoscimento per la competizione automobilistica, Brescia ha sempre dimostrato una forte sensibilità sociale e scientifica verso le tematiche della sicurezza stradale e di una mobilità sicura per tutti gli utenti, specialmente quelli vulnerabili.

Sebbene negli ultimi anni siano stati fatti molti sforzi per migliorare la sicurezza delle strade, le statistiche mostrano ancora un numero eccessivo di incidenti stradali e di vittime ed una riduzione inferiore agli obiettivi posti a più riprese dall’UE e ribaditi anche per la prossima decade. In Europa (EU), nel 2024, 19.800 persone hanno perso la vita, registrando una diminuzione del 3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il ritmo di miglioramento rimane troppo lento per raggiungere l’obiettivo dell’UE di dimezzare il numero di morti e feriti gravi entro il 2030. In Italia, nel 2023 si sono verificati 166.525 incidenti stradali (+0,4 %), con 224.634 feriti e 3.039 morti.

Si tratta di numeri inaccettabili per una società civile. Oltretutto, come noto, il fenomeno dell’incidentalità porta con sé enormi conseguenze dal punto di vista socioeconomico, per cui annualmente la collettività subisce un costo di circa 17 miliardi di euro per sostenere le spese del capitale umano e quelle dei costi generali, senza considerare quelle associate ai danni morali subiti dalle persone coinvolte.

Negli ultimi trent’anni, l’Università degli Studi di Brescia ha dimostrato un forte impegno scientifico ed ha costruito una solida esperienza nell’ambito della sicurezza stradale, con particolare attenzione all’utenza vulnerabile (non motorizzata), sviluppando ricerche a livello nazionale ed internazionale che hanno sempre considerato come punto qualificante l’inscindibile legame tra mobilità e urbanistica. Nel 1995 è stato fondato il Centro Studi Città Amica-CeSCAM (nel 2019 rinominato Centro Studi Città Amica per la Sicurezza nella Mobilità), finalizzato allo studio delle principali cause dell’incidentalità stradale, soprattutto nelle aree urbane e delle possibili soluzioni, a livello di politiche e di tecniche di intervento. Il Centro è membro dell’European Transport Safety Council (ETSC), organizzazione internazionale no-profit ed indipendente, con sede a Bruxelles, finalizzata alla riduzione del numero di morti e feriti gravi per incidente stradale in Europa.

Per parlare di questi argomenti è stata organizzata la sesta edizione della “Conferenza sulla Sicurezza Stradale-Conoscere per Intervenire”, che si terrà a Brescia presso l’Auditorium Santa Barnaba il 14 giugno dalle 9 alle 13.30 nell’ambito delle iniziative parallele previste per la Corsa 1000 Miglia.

La Conferenza, aperta al pubblico, ha come obiettivo quello di promuovere un confronto concreto tra istituzioni, mondo accademico, imprese, professionisti e associazioni sul tema della sicurezza stradale, alla luce dei dati più recenti e delle strategie in atto. Tale evento prevede interventi su dati statistici, costi sociali degli incidenti, strategie nazionali e innovazioni tecnologiche per la sicurezza. Il confronto sarà arricchito da testimonianze dirette e da una tavola rotonda con rappresentanti di enti pubblici e aziende del settore.

La “Conferenza sulla Sicurezza Stradale” vedrà nel pomeriggio un importante proseguimento con il III Convegno Nazionale del Gruppo Community Rotary Safety for Life-Sicurezza Stradale per la Vita. Italia (G.RO.C.) che si terrà dalle ore 14.30 alle 18.

Il G.RO.C. è un’iniziativa promossa dal Rotary con un obiettivo chiaro: diffondere la cultura della sicurezza stradale per contribuire attivamente a ridurre il numero di incidenti e vittime sulle nostre strade. Il gruppo è formato da soci Rotary e da professionisti esterni, tutti uniti dalla missione di sensibilizzare la cittadinanza sui pericoli legati alla guida e di promuovere comportamenti responsabili al volante e su strada.

Per raggiungere i suoi scopi, il G.RO.C. organizza regolarmente eventi, campagne informative e progetti educativi, collaborando attivamente con le istituzioni e con altre realtà del settore, per un futuro più sicuro per tutti gli utenti della strada.

Il convegno del pomeriggio, aperto al pubblico, sarà un’occasione fondamentale per approfondire le tematiche più attuali relative alla sicurezza stradale. L’evento prevede presentazioni su aspetti medici, psicologici e tecnici pratici della sicurezza stradale, offrendo spunti concreti e applicabili. Saranno inoltre illustrati metodi innovativi per il rilievo degli incidenti stradali, inclusi l’uso dei droni, dimostrando come le nuove tecnologie possano contribuire a migliorare l’analisi e la prevenzione. Infine, verranno condivise le esperienze formative degli “Alfieri della Sicurezza Stradale”, figure che hanno completato percorsi specifici e che porteranno la loro testimonianza diretta sul campo. Questo appuntamento rappresenterà un momento cruciale per la condivisione di conoscenze e l’avanzamento delle pratiche per una maggiore sicurezza sulle nostre strade.


REDAZIONE 12 giu 2025 13:41

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)