lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
13 feb 2025 07:24

San Faustino: la fiera dei grandi numeri

Ascolta

Sono 602 le bancarelle che sabato 15 febbraio riempieranno il centro di Brescia per la tradizionale fiera dei Santi Faustino e Giovita, un appuntamento che richiama in città migliaia di persone e centinaia di espositori, provenienti da quasi tutte le regioni italiane.

Il tracciato della fiera interesserà via San Faustino, piazza Loggia, largo Formentone, piazzetta Bella Italia, piazza Vittoria, via X Giornate, via IV Novembre, via Alessandro Volta, via della Posta, Monte di Pietà, contrada del Carmine, rua Sovera, via Elia Capriolo, via Gramsci, via XXIV Maggio e corso Zanardelli.

Saranno in vendita capi di abbigliamento, accessori, alimentari, articoli per la casa, prodotti di artigianato, biancheria per la casa, bigiotteria, calze, calzature, articoli per animali, dolciumi e giocattoli, intimo, libri, pelletteria, quadri e stampe.

Agli uffuci del Comune di Brescia, tramite il sito  www.impresainungiorno.gov.it, sono giunte complessivamente 720 richieste di ambulanti interessati a proporre le loro merci nella fgiersa legata alla festa patronale. Le richieste sono arrivate da tutto il Paese: 11 dall’Abruzzo, due dalla Calabria, tre dalla Campania, 74 dall’Emilia-Romagna, due dal Friuli, 18 dal Lazio, 19 dalla Liguria, tre dalle Marche, 377 dalla Lombardia, 69 dal Piemonte, 15 dalla Puglia, due dalla Sardegna, tre dalla Sicilia, 69 dalla Toscana, quattro dal Trentino, 9 dall’Umbria e 40 dal Veneto.

La graduatoria per l’assegnazione dei posteggi è stata redatta considerando le maggiori presenze maturate nelle precedenti edizioni della fiera e, in caso di parità, l’anzianità di iscrizione al registro delle imprese. Agli operatori collocati in posizione utile in graduatoria, che hanno partecipato alla fiera l’anno precedente, e a quelli che non hanno partecipato per giustificato e documentato motivo, viene confermato il posteggio occupato in occasione dell’edizione precedente, qualora disponibile.

L’accesso in fiera dei venditori sarà consentito dall’una e non oltre le 5 di sabato 15 febbraio, pena la perdita di diritto al posteggio: dalle 8 avrà inizio l’esercizio dell’attività di commercio che dovrà terminare entro le 22.

La fiera è stata suddivisa in quattro zone, ciscuna delle quali è stata contraddistinta da un colore (zona azzurra - via San Faustino; zona rosa - piazza Loggia; zona gialla - piazza Vittoria e via Gramsci; zona verde - via X Giornate e corso Zanardelli).

Ai venditori è stata inviata la concessione di suolo pubblico che indica il numero di assegnazione del posteggio e che è necessario esibire per poter accedere alla fiera.

Gli operatori ai quali non è stato assegnato un posteggio potranno partecipare alla cosiddetta “operazione di spunta”, secondo l’ordine della graduatoria, e verrà loro inviata una comunicazione per la scelta dei posteggi temporaneamente liberi. L’operazione verrà eseguita nell’Auditorium di San Barnaba (corso Magenta 44) alle 6.30 di sabato 15 febbraio.

Durante la manifestazione, suddivisi tra più turni, saranno in servizio circa 168 agenti coadiuvati da 104 volontari.

Per garantire la sicurezza in fiera Areu 118 ha allestito numerosi punti di assistenza nei quali saranno presenti medici, equipe sanitarie, soccorritori a piedi, ambulanze. Le postazioni saranno collocate in via San Faustino all’angolo con via Porta Pile, in piazzetta Carmine, in largo Formentone, in corso Zanardelli all’angolo con via Mazzini e in via Moretto all’angolo con via Gramsci.

Le postazioni dei Vigili del Fuoco saranno in via San Faustino all’angolo con via Porta Pile, in largo Formentone e in via Gramsci all’angolo con via Moretto. In piazza Mercato sarà presente una postazione della Protezione Civile come unità mobile del Coc (Centro Operativo Comunale).

13 feb 2025 07:24