Scuola Tadini: Una parete per noi

Nel pomeriggio di lunedì 23 giugno, alla presenza della sindaca di Brescia Laura Castelletti e dell’assessora alle Politiche educative Anna Frattini, è stato inaugurato il murale realizzato negli spazi del plesso comunale Tadini (scuola dell’infanzia e sezione primavera) di via Luigi Gadola 14.
La decorazione, che ritrae le sagome dei bambini e delle bambine che frequentano la scuola, è frutto del progetto formativo “Una parete per noi” che si pone in continuità con la positiva esperienza dello scorso anno scolastico “Una città fantastica” - proposta da Fondazione Pinac - e che ha visto coinvolti i bambini e le bambine (circa 70), le educatrici, le insegnanti e le famiglie. Il progetto fa parte dei laboratori di cittadinanza attiva proposti dalle sezioni primavera e dalla scuola dell’infanzia Tadini, finalizzati alla costruzione di un senso di comunità e appartenenza.
Cardine di questi progetti sono la collaborazione in gruppo per il perseguimento di un fine comune, l'aiutarsi reciprocamente e l'acquisizione del senso del bello, spesso associato al prendersi cura della scuola. Nel corso dell’anno, inoltre, sono state proposte uscite nel quartiere e in città, come esperienze culturali destinate a comprendere la ricchezza che ci circonda, e laboratori dedicati alle famiglie, per coinvolgere i genitori e stimolarne la conoscenza reciproca.
L’esperienza artistica vissuta da bambine e bambini grazie al progetto “Una parete per noi” li ha aiutati a comprendere come il dipingere insieme non solo sia una forma d’arte ma anche un modo concreto per curare e rendere più piacevole lo spazio vissuto quotidianamente. Il murale, infatti, realizzato con il loro diretto contributo e al termine di un più ampio progetto educativo che si è sviluppato lungo tutto l’anno, è composto dalle sagome dei loro corpi ritratte in uno slancio gioioso di vita: una traccia personale e visibile del loro passaggio, un ricordo che potranno ritrovare nel tempo, un legame simbolico e profondo con il luogo in cui sono cresciuti.
Questa iniziativa ha anche favorito incontri e scambi preziosi. Le bambine e i bambini delle sezioni dell'infanzia e della primavera hanno avuto ripetutamente l'opportunità di collaborare in attività propedeutiche al murale e le famiglie si sono riunite in un laboratorio dedicato al ritaglio delle sagome: un momento per conoscersi e divertirsi insieme. Le famiglie, inoltre, hanno anche desiderato sostenere il progetto, donando alla scuola i colori per dipingere le sagome.
All’inaugurazione erano presenti anche la dirigente del settore Servizi educativi per l’infanzia (0-6 anni) Anna Maria Finazzi, la coordinatrice pedagogica del circolo, le educatrici, le insegnanti e le ausiliarie della scuola.