Donne e maternità fra cura e cultura

Il Progetto "Mater - Donne e maternità fra cura e cultura" promosso da Federvita Lombardia-APS, Diocesi di Brescia (Ufficio per la Famiglia e ASDBs - Archivio Storico Diocesano di Brescia), CAV Brescia 2, CAV Il Dono Brescia, Fondazione Ambrosiana, intende riportare al centro della cultura la donna, in particolare nel delicato momento della gravidanza e della maternità.
La cultura, da colere, cioè coltivare, si apprende nel tempo silenzioso ed "oscuro" del concepimento e durante la gestazione. La cura della madre verso il figlio diventa così il legame tra generazioni, passato, presente e futuro.
La gravidanza è l’archetipo di ogni possibile solidarietà, principio e modello di ogni apertura all'altro e di ogni relazione di cura.
La maternità è quindi fondamento di una società felice, inclusiva, produttiva, creativa, accogliente, che sta bene. Il nostro (di ogni uomo e donna) essere in relazione-comunicazione, ogni nostra apertura all'altro, nasce strutturalmente nei nove mesi della gravidanza.
La donna ha il privilegio di essere colei che trasmette la cultura umana nel senso più profondo e completo.
Questo lo aveva capito molto bene il papa bresciano Giovan Battista Montini, San Paolo VI, che a conclusione del Concilio Vaticano II manda un vibrante Messaggio alle Donne che viene ripreso dal progetto Mater.
Progetto Mater. Donne e maternità tra cura e cultura offre tre proposte culturali che si svolgeranno in maggio (dal 3 al 21), in vari luoghi della città, per dire tutto questo: Volti di Maternità, una lettura attorale con musica, Maternità, che capolavoro!, una mostra di arte contemporanea; Sante madri e madri sante, una mostra documentale.
Il file rouge, certamente la donna madre (fisica o spirituale) e il figlio, ma anche persone reali, esistite ed esistenti, con storie vere che incontreremo nelle tre proposte, attraversando Brescia.
L'evento è parte delle Manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitali della Cultura
I promotori: Federvita Lombardia-APS, Diocesi di Brescia (Ufficio per la Famiglia e ASDBS-Archivio Storico Diocesano di Brescia), CAV Brescia 2, CAV Il Dono-Brescia, Fondazione Ambrosiana.
In collaborazione con: Rete CAV-MPV provincia di Brescia (CAV Calvisano, CAV Capriolo, CAV Chiari, CAV Desenzano, CAV-MpV Manerbio Bassa Bresciana, MpV di Gardone VT e Bassa Valtrompia), Libreria Paoline-Brescia, Associazione Famiglie Numerose, Associazione Family Day, Parrocchia di San Faustino, Parrocchia di San Gottardo, Ufficio Scolastico Territoriale - UST di Brescia
Con il patrocinio di: Comune di Brescia, Università Cattolica S.C.- sede di Brescia., Il Pellicano APS
Programma
Volti di maternità
Attori: Laura Del Buono, Luciano Bertoli
Accompagnamento musicale: maestro Federico Bianchetti, violoncello
Chiesa di Santa Maria del Carmine (Brescia)
3 maggio 2023, ore 20.30
Evento di raccolta Fondi per Progetto Gemma (https://www.fondazionevitanova.it/progetto-gemma/)
Entrata Libera
Maternità, che capolavoro!
Museo Diocesano (https://museodiocesano.brescia.it/), via Gasparo da Salò, 13, 25122 Brescia
5-21 maggio ( lu, ma, gio, ve, sa, do 10-13 e15-18. Mercoledì chiuso)
Curatrice: Maria Pia Sacchi, Vice Presidente FederVita Lombardia-APS, già Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Pavia
Mostra di arte e iconografia contemporanea provenienti: dalla Collezione di Arte Contemporanea dell’Istituto Paolo VI di Concesio, da Paola e Davide La Fede, iconografi e già docenti presso l’Accademia S. Giulia di Brescia, dall’artista Gianni Turin.
La mostra verrà accompagnata da podcast, uno generale introduttivo e 16 pillole per ogni quadro e icona ascoltabili già a questo link: Maternità, che capolavoro! (spreaker.com)
https://www.spreaker.com/show/maternita-che-capolavoro
I podcast saranno ascoltabili attraverso il proprio cellulare, è necessario munirsi di auricolari.
Inaugurazione: 5 maggio alle ore 16
Introduce Elisabetta Pittino, presidente FederVita Lombardia
intervengono:
Maria Pia Sacchi Mussini, curatrice della mostra
don Raffaele Maiolini, Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Brescia, sul tema Maternità e arte
Paolo Sacchini, Direttore Istituto Paolo VI
Mauro Salvatore, Direttore Museo Diocesano
Sandro Gazzola, Docente di Storia dell'Arte, Critico e Storico dell'Arte
Entrata libera
Sabato 13 maggio:
ore 16.00 Una donna vestita di sole. Concepimento, gravidanza e maternità nell’iconografia, Paola e Davide La Fede, iconografi e missionari
ore16.30 Parole di Vita, don Carlo Tartari, Vicario Episcopale per la Pastorale e i Laici,
A seguire visita alla mostra guidata dai coniugi La Fede
Entrata libera
Mostra documentale sulla maternità spirituale –Sante Madri e madri sante
11-21 maggio
ASDBS-Archivio Storico Diocesano di Brescia (via G. Rosa, 30-25121 Brescia), https://www.diocesi.brescia.it/archivio-storico-diocesano/
Entrata libera (durante gli orari di apertura al pubblico dell’ASDBS: lu-ve 9-12.30)
Inaugurazione: giovedì 11 maggio 2023 ore 17 con visita guidata a cura degli studenti di III e IV del Liceo Arici.
Per Informazioni: mater.curacultura@gmail.com