lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Mantova
di +MARCO BUSCA 02 ott 2016 14:22

Inizi, radici e il futuro del Regno

L'omelia della celebrazione d'ingresso nella diocesi di Mantova del vescovo Marco Busca

Mons. Marco Busca ha preso ufficialmente possesso della diocesi di Mantova, a quattro mesi dalla designazione di papa Francesco che aveva indicato nel sacerdote originario di Edolo il successore di mons. Roberto Busti alla guida della Chiesa virgiliana. Mons. Busca è stato accolto in un clima di gioia. Di seguito il testo dell'omelia pronunciata nella basilica di Sant'Andrea.

"Il Signore benedice i nostri “inizi”. In realtà sono suoi, è lui che li crea. “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” (Is 43,19). È lui l’inventore dei nostri incontri. Nella visione eterna del Padre tutti i suoi figli si sono già incontrati e uniti. Gli inizi sono un tempo delicato e benedetto. Ci sono stagioni particolari della vita in cui si inizia: l’infanzia e l’adolescenza sono la primavera di un uomo. Per noi cristiani, che siamo figli dell’eternità, anche la vecchiaia è un tempo iniziatico: il rosso del tramonto si trasformerà nell’alba celeste della risurrezione. Ci sono tappe della vita in cui inizia qualcosa di fondamentale: l’inizio di un rapporto affettivo, di un’amicizia, di un percorso di studi, di lavoro, l’inizio di una prova esigente. Non si vive senza inizi. Un cristiano dei primi secoli diceva che chi cammina in Dio passa di inizio a un nuovo inizio per un inizio che non avrà mai fine. La sapienza è saper ripetere spesso: oggi comincio. Ci sono anche gli inizi di un vescovo: oggi comincio! Tutti gli inizi sono un tempo delicato perché questo è il tempo in cui la vita mette le sue radici. Nell’esperienza delle persone molto dipende da dove hanno le radici, da dove attingono la linfa vitale. In fondo la vita di tutti gli uomini si assomiglia, condividono più o meno le stesse esperienze fondamentali: nascono, crescono, sognano, si innamorano, lavorano, gioiscono, faticano, cercano... Ciò che li fa diversi è il modo di vivere queste esperienze umane e questo dipende da dove hanno le radici.

I cristiani – come dice san Paolo – sono radicati e fondati nell’amore del Cristo che abita per mezzo della fede nei loro cuori (Ef 3,15). Il vangelo che abbiamo ascoltato parla proprio della forza della fede che ha il potere di sradicare e trapiantare (Lc 17,5-10). La fede è il trapianto della vita di un uomo in quella di Cristo. Gli apostoli chiedono a Gesù: “aumenta la nostra fede”, chiedono di aggiungere fede a fede, fiducia a fiducia. La loro domanda è provocata da un lungo discorso che Gesù ha appena fatto, in parte ai discepoli e in parte ai farisei, un discorso che è andato a toccare alcune corde fondamentali della vita umana (cf Lc 14-16):  Gesù ha parlato del rapporto con le ricchezze materiali e le risorse umane: dice che sono buone, ma bisogna salvaguardarle dal virus della possessività che avvelena la mentalità peché fa pensare alle cose non più come a un dono da accogliere, ma come un patrimonio da sfruttare; si arriva a possedere le persone, l’io diventa proprietario anche di sé stesso e persino Dio può diventare oggetto di una conquista da parte dell’uomo che si sforza di meritarlo. Gesù parla anche degli affetti più forti e dei legami della parentela: anche questi sono buoni, ma a condizione che non diventino un assoluto, una sorta di idolatria. E alla fine del suo discorso Gesù tocca l’esperienza più pesante per un uomo che è quella di subire ripetutamente il male, i torti, e dice: se il tuo fratello commette una colpa contro di te 7 volte al giorno (cioè “tutto” il giorno) e per 7 volte ti dice: “mi pento”, tu perdonagli. A questo punto gli apostoli dicono a Gesù: quello che dici è troppo per noi, la nostra natura si ribella, la nostra mentalità non può comprendere e accettare il tipo di vita che ci insegni. Dunque: accresci la nostra fiducia, cioè aumenta la nostra capacità di appoggiarci su di te perché da soli ci è impossibile riuscire a vivere così. Gesù risponde con un’iperbole: “se aveste fede quanto un granellino di senapa potreste dire a questo gelso: sii sradicato e trapiantato nel mare ed esso vi obbedirebbe”. Gesù gioca sulla sproporzione tra il granello di senapa (che è più piccolo della capocchia di uno spillo) e un albero di proporzioni notevoli. Più che un gelso sembra si tratti di un sicomoro, un albero che ha dimensioni gigantesche, vive fino a 600 anni e mette radici così profonde che è impensabile possano venire estirpate per ripulire il terreno; una volta strappate crescerebbero subito di nuovo. Gesù ricorre a questa esagerazione per dire che una fede coì piccola, quanto è minuscolo il granello di senape, può sortire un effetto enorme, paragonabile al trapianto di un albero robusto dal terreno al mare. Un piccolo appoggio su Cristo fa cose enormi. E l’effetto procurato dalla fede non è qualcosa di spettacolare, come di primo acchito ci sembrerebbe il miracolo vertiginoso di un albero che bruscamente passa dalla terra al mare; la fede riguarda sempre la salvezza dell’uomo e nel concreto: sradica le radici della possessività e le trapianta nell’amore libero, sradica i rancori dalle relazioni e le trapianta in una fraternità possibile anche con chi ti ha ferito, sradica le radici di una mentalità religiosa meritocratica e le trapianta in un rapporto con Dio vissuto da servi inutili che non significa senza utilità ma senza utile, senza ricompensa, senza paga. Infatti chi sa di essere un peccatore perdonato per pura grazia non rivendica meriti, premi o tornaconti ma semplicemente dice: gratuitamente ho ricevuto, gratuitamente dono (Mt 10,8), il mio premio è Cristo che vive in me e la mia ricompensa è annunciare gratuitamente il suo vangelo (1Cor 9,18).

Questo è il messaggio della Parola di Dio di oggi: dove ha le radici un cristiano? La fede ci fa mettere radici in cielo, nel Signore, nella mentalità del vangelo, nella logica del Regno. La liturgia di inizio ministero che stiamo celebrando aggiunge un ulteriore aspetto: dove sono le radici di un vescovo? E la risposta è: nelle cose sante di Dio! San Paolo quando si rivolge ai ministri del vangelo per designare il loro compito usa spesso il verbo “custodire”: “custodisci il bene prezioso che ti è stato affidato” (1Tm 6,20). Per l’apostolo “custodire” non è una mera vigilanza sulle cose della Chiesa. Si tratta di custodire amando, di custodire con un coinvolgimento personale e non solo professionale, custodire prendendosi cura delle cose che ti sono care, ma al contempo custodire senza utile; essere vescovo senza pretese per me o per il mio ruolo: nessuna pretesa dai preti, dalle comunità, dalle istituzioni. Con questo non voglio dire che non dovrò chiedere niente a nessuno, dovrò farlo perché è dovere del vescovo, ma quello che dovrò chiedere non sarà un vantaggio ‘per me’ ma per l’edificazione della nostra chiesa. Questa liturgia che segna gli inizi del mio ministero è un trapianto delle mie radici in voi perché io mi prenda cura delle cose sante di Dio qui a Mantova. Il gesto più volte ripetuto durante la celebrazione è il bacio. Tra gli uomini comunica la tenerezza, accolto nella liturgia il bacio rivela come le tenerezze più umane hanno una vocazione divina. Le labbra di un sacerdote conservano l’impronta delle cose sante che bacia, non possono più profanare il linguaggio dell’amore. Oggi il primo bacio l’ho dato al Crocifisso. Dovrò ricordare a tutti che l’uomo ha un redentore, che è possibile vivere liberi dal male, che non dobbiamo più preoccuparci di essere i “piccoli redentori di noi stessi”: Gesù ha già compiuto la salvezza per noi. Annunciare il Vangelo è mostrare l’amore umile e irresistibile del crocifisso perché continui a commuovere i cuori e li muova all’adesione, ad aver sete di una goccia del Prezioso Sangue che risuscita la vita arida dell’uomo. Poi ho baciato le porte della Chiesa. Cristo ha detto: “Io sono la Porta” (Gv 10,7). Si passa a una vita nuova attraverso lui, morendo a ciò che è ostile a Dio e rinascendo come creature nuove. Questo ingresso attraverso il Cristo-Porta è il battesimo. Il vescovo custodisce le porte della chiesa, è il portiere che vigila sugli ingressi e sulle uscite. Non tutto può entrare nella Chiesa (non tutte le mentalità, tutti gli stili, qualsiasi programma); può entrare nella Chiesa ciò che passa attraverso il filtro del battesimo, ciò che è adatto a rivelare l’umanità nuova ricreata in Cristo. Il vescovo è custode anche delle uscite, cioè della qualità della missione della Chiesa verso il mondo affinché non scada in mera organizzazione. Dalle porte entriamo peccatori e usciamo testimoni. Missione è raccontare il Volto di Dio contemplato nella liturgia, che è la nostra ascensione al Regno. Missione, prima che proporre dottrine religiose e difendere principi etici, è mostrare uomini redenti, passati da una vita individuale, chiusa in sé, a una vita personale aperta all’altro. Non si può fare la missione senza amare gli uomini a cui si è mandati. La chiesa del futuro avrà autorevolezza solo se condivide il cammino delle persone.

Poi mi sono seduto alla cattedra. Su questa cattedra si sono seduti uno dopo l’altro tutti i vescovi della diocesi di Mantova, successori degli apostoli. Non c’è mai stata interruzione. E gli inizi di un nuovo vescovo sono in continuità con la tradizione della chiesa che è chiamato a servire e in cui mette le sue radici (in verità ho letto un po’ di libri che presentano la storia ecclesiale e civile di Mantova, poi però incontrando alcuni di voi ho capito che avevate voglia di essere voi a raccontarmi in prima persona la vostra storia e a farmela conoscere e certamente tante cose le apprenderò più da voi che dai libri). La tradizione della chiesa mantovana è una cosa santa, è di Dio perché si tratta del fiume di santità, di genialità, di carità che lo Spirito ha suscitato nei cristiani mantovani e ha preso carne in tante forme anche visibili e istituzionali che sono la nostra storia, il nostro patrimonio spirituale e culturale che ha attraversato i secoli e giunge ancora giovane fino a noi. L’ultimo sorso di acqua viva che ha dissetato molti è l’esperienza ricca del sinodo diocesano che ha rinnovato la gioia di appartenere alla chiesa e di camminare insieme. Ora vi sto parlando dall’ambone. Da qui è stato proclamato il vangelo. Al termine della lettura l’ho baciato. Il vescovo ha le radici nel vangelo. Durante l’ordinazione episcopale mi è stato posto sulla testa. L’ho percepito come il tetto di una casa che mi sovrasta e mi protegge, ma anche come la Parola più alta a cui sottomettere tutta la vita. Il Vangelo è Cristo stesso che si racconta incessantemente a tutte le generazioni umane. Il vostro vescovo e i vostri sacerdoti non sono altro che i porta parola di Gesù. Chiedo al Signore che tutti noi ministri del Vangelo nella chiesa mantovana, vescovo, presbiteri e diaconi, non ci vergogniamo di dare testimonianza al nostro Signore e, con la forza di Dio, siamo disposti anche a soffrire per il Vangelo. Se il Vangelo funziona ci imbatteremo in persecuzioni di diverso genere, in quel momento ricordiamoci che non abbiamo ricevuto uno spirito di timidezza, ma di forza, di amore e di saggezza (2Tm 1,6-8).

Di qui a qualche minuto mi sposterò verso l’altare, il luogo dell’offerta. L’unica offerta che Dio gradisce è la vita umana che Gesù ha vissuto in maniera tutta filiale. Non c’è stato un istante in cui Gesù non sia stato Figlio, ha realizzato pienamente la figliolanza nella sua umanità così come era perfettamente Figlio di Dio nei cieli. La sua vita, che gli uomini non vogliono accogliere e che uccidono, Gesù la trasforma in un’offerta filiale, la dona al Padre sicuro che Lui non la lascerà cadere nella morte. E il Padre risponde al dono della vita del Figlio esaltandolo, glorifica la sua offerta col risuscitarlo dai morti. Solo la vita offerta ‘sbuca’ nel mondo di Dio, oltre la barriera della morte, nella vita eterna. Porte, cattedra, ambone, altare...tutto ciò che accade nella chiesa di muri manifesta ciò che accade nella chiesa viva delle persone. La Chiesa è il soggetto di tutto, mai i singoli isolati. Le radici del vescovo sono nel terreno santo della Chiesa. I vescovi dell’antichità cristiana lo avevano ben capito e ripetevano spesso: “non fare mai nulla senza il popolo”, “con voi sono cristiano e per voi sono vescovo”. La Chiesa non è la Chiesa del vescovo, piuttosto è lui che appartiene a quella Chiesa e la serve come una sposa. La sera del 3 giugno, giorno dell’elezione, mi è giunta la telefonata di una coppia di giovani sposi mantovani che, timidamente, si scusavano per aver ‘osato’ cercare il mio numero di cellulare e mi hanno chiesto di dire una preghiera della buona notte con i loro bambini e di benedirli prima che andassero a dormire, dicendomi che così quella sera “la loro famiglia si sentiva al completo”. Ecco: le persone - ogni persona ancor prima di fare classifiche -, i credenti di questa chiesa, la gente che incontrerò per strada sono le cose sante, la famiglia a cui d’ora in avanti sento di appartenere fino a che il Signore lo vorrà.

Sono partito dagli inizi, ma ogni inizio porta a un compimento. E il compimento è il Regno preparato per noi, dove Dio sarà tutto in tutti. Penso che il meglio che la Chiesa ha da donare oggi al mondo è l’annuncio della risurrezione: nulla è umanamente più bello del Cristo risorto. Personalmente credo che gli uomini siano più disperati che cattivi. L’uomo diventa cattivo perché ha un bisogno incontenibile di orizzonti, di futuro, di vita che non finisce, a fronte del quale spesso si trova a sopravvivere in condizioni di vita che lo comprimono in spazi angusti dove mette radici solo in terra, e poi la terra non basta più, perché la linfa vitale di cui ha fame è la vita risorta. La morte è la grande nemica dell’uomo e ha il potere di infettare la sua vita perché anticipa minacce ovunque, fa vedere nemici dappertutto. La paura della morte trasforma la vita in mille paure e l’uomo finisce col vivere per difendersi. Il più grande contributo che i cristiani possono dare al cammino del mondo è offrire una umanità pacificata, dove la certezza di una vita che non finisce vince già su tutte le paure, anzitutto vince la paura dell’altro che da nemico diventa fratello, da ostile diventa ospite. La missione della Chiesa è di essere una memoria del Regno, in modo da aiutare l’umanità a fare il trapianto delle sue radici in cielo. È l’unico modo per conservare questa vita umana dai tarli delle paure, degli egoismi e della morte, che la corrodono dal di dentro, e di ritrovarla nell’eternità di Dio.

Il rischio per molti oggi è vivere ‘monostrato’: c’è solo terra e tutta terra, mentre la vita è multistrato: c’è terra e cielo. E la chiesa esiste per consentire agli uomini il passaggio, il trapianto in Cristo. Nella mia croce episcopale ho voluto fossero rappresentate tante croci: sono le nostre, quelle pesanti, brutte, dure degli uomini. Ma incisa al centro c’è una croce smaltata d’oro. È quella di Cristo, siccome lui ha vissuto la sua vita umana da Figlio, il Padre ha messo l’oro sulla sua offerta. Ci sono tante croci che attendono la doratura. Innestate in Cristo ci sarà il miracolo, più grande di quello del sicomoro, del passaggio dalla morte alla vita. Il passaggio da qui a là è possibile perché il Regno è già venuto, è già qui. C’è un’anticipazione del Regno che irrompe come un fiume che dal trono di Dio e dell’Agnello viene a irrigare la vita umana. È il fiume dello Spirito che passa a noi, specie nella liturgia. È mio desiderio poter battezzare, cresimare, comunicare, confessare, sposare e – speriamo – ordinare diaconi e preti tanti mantovani. Essere lo strumento perché arrivi ai cuori la vita del Padre. E alla vita è legata la gioia. Dove c’è vita c’è gioia. La gioia è un sentimento celestiale, appartiene a Dio, viene da lui, perché dove c’è Dio c’è l’armonia delle persone unite. La tristezza è nella separazione e nella divisione, la gioia è nella completezza. Non c’è gioia che nell’essere uniti. La comunione è tutto. Si tratta di trovare linguaggi per capirsi, di comporre musiche capaci di unire, di produrre un’arte bella che attrae tanti sguardi nella stessa ammirazione, di organizzare un lavoro da fare insieme, di fare politica per una convivenza più felice, di fare festa per la gioia di stare insieme. Sembrerebbe un’utopia e invece è questione di trapianto delle radici. E sappiamo che perché questo succeda basta un granellino di fede".

+MARCO BUSCA 02 ott 2016 14:22