Un omaggio alla tradizione enologica bresciana
"In occasione degli 'Stati Generali del Vino', intendo porgere un sentito omaggio alla tradizione enologica della provincia di Brescia. Il vino bresciano è molto più di un semplice prodotto: è storia, cultura e un patrimonio economico di inestimabile valore. Ogni vigneto della provincia racconta una tradizione millenaria, forgiata da secoli di passione e dedizione. Questa eccellenza rappresenta la perfetta unione tra l’arte del saper fare e l’innovazione tecnologica. Difendere il vino di Brescia, dal Franciacorta, rinomato in tutto il mondo, il Lugana, i vini del Garda, senza contare quelli di nicchia delle nostre Valli e della nostra pianura, significa tutelare le radici profonde della nostra identità. Il nostro impegno è rivolto a sostenere i produttori locali e nazionali, custodi di una tradizione che arricchisce l’Italia". Così l'eurodeputata bresciana Mariateresa Vivaldini (FdI).
"La qualità e l’unicità dei vini bresciani e di altre Regioni italiane - continua - sono il frutto di un territorio generoso e di metodi artigianali trasmessi di generazione in generazione. È nostro dovere promuovere politiche europee che riconoscano e valorizzino questo patrimonio enologico. Il dialogo costruttivo con la Commissione Europea è essenziale per evitare penalizzazioni che possano compromettere l’intero settore. Il successo del vino italiano è sinonimo di crescita economica e rafforza la posizione della nostra nazione nel panorama europeo. Continuerò a lavorare instancabilmente per difendere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio".
