lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LANFRANCO SANZENI 12 giu 2025 14:20

Al via la stagione estiva del Mo.Ca.

Ha già preso il via la stagione estiva al “Mo.Ca – Centro per le nuove culture”, il primo vero “hub culturale” previsto, per l’appunto, dal “Piano strategico per la cultura” che, lungo il corso di tutta l’estate, farà convergere le arti più disparate all’interno di un calendario ricco di eventi, la cui programmazione è stata curata dall’associazione “Il Calabrone”.

“Si tratta di una serie di iniziative di vario genere si terrà presso il Mo.Ca – afferma Pietro Ghetti – consigliere comunale e presidente della Commissione cultura, sport e politiche giovanili –. Il centro è un condominio culturale, dove l’obiettivo è creare relazioni fra le sedi culturali”. Capiamo quindi che la chiave della realizzazione di questo esperimento è la coabitazione fra le varie realtà che vi prenderanno parte. L’iniziativa, infatti, stupisce per la propria multidisciplinarietà: questa spazierà tra mostre d’arte contemporanea, rappresentazioni teatrali, musica di diversi generi e attività per tutta la cittadinanza, in una serie di appuntamenti che andrà dal 20 giugno al 24 settembre.

L’evento inaugurale è già cominciato, si chiama “Heart of the race-Master mechanics of the Mille Miglia”, e  si protrarrà fino al 29 giugno. Si concretizza in una mostra a cura di Elizabeth A. Kahane che, come intuibile dal titolo, è dedicata ai meccanici che hanno fatto la storia della nota competizione automobilistica. Seguiranno ulteriori eventi, come l’Officina Open Frames di Avisco che permetterà a giovani e adulti di animare manualmente un film d’animazione, e le mostre relative alle innovazioni contemporanee di Claudio Adami (nell’arte figurativa) e Edoardo Faglia, che reinterpreterà alcune icone tramite l’uso dei LED. Nemmeno il fitto programma della Festa della musica passerà inosservato. Fra i tanti eventi, meritano una menzione “Forever Young”, concerto che porterà gli spettatori in un viaggio indietro nel tempo sino ai classici degli anni Ottanta, e le semifinali degli “High School Awards”, che regaleranno un palcoscenico e il parere di una giuria di esperti ai giovani musicisti e cantanti delle scuole superiori, partecipanti, di fatto, in una competizione priva di vincitori, poiché il suo obiettivo risiede nella critica costruttiva. Sempre in ambito musicale, sono molte le aspettattive riposte su "A luna accesa", rassegna dell'orchestra Bazzini Consort.

Questo, però, è solo l’inizio, in quanto il presidente de “Il Calabrone”, Alessandro Augelli, dopo aver promesso che a questo primo “esperimento” seguiranno importanti sviluppi in ottica 2026. Dichiara infatti: “Il nostro obiettivo è creare un luogo dove un giovane possa entrare e avere l’opportunità di fare qualcosa legato all’arte e alla cultura”.

Ulteriori informazioni sul sito www.morettocavour.com.

LANFRANCO SANZENI 12 giu 2025 14:20

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)