lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
29 apr 2025 16:17

La solitudine tra disagio e opportunità

"È esperienza quotidiana che la relazione, la vicinanza, lo scambio di parole e di sentimenti sono il tessuto connettivo che più di tutti gli altri danno contenuto alla nostra vita; esistono tuttavia situazioni in cui queste relazionisi diradano, momenti in cui ci si sente molto soli: molto si è detto e scritto della solitudine e molto sarà ancora da scrivere nell'evoluzione della nostra società occidentale. La questione demografica, la vita media in costante aumento, la medicina che ci fa vivere (o sopravvivere) forse più a lungo di quanto desideriamo, rendono necessaria una riflessione più ampia per affrontare la questione. Cercheremo di farlo, come per gli argomenti che abbiamo affrontato nelle precedenti edizioni, con uno sguardo a più dimensioni, per esplorare gli aspetti psicologici, religiosi e sociali che interagiscono con il nostro trovarci soli, per comprendere meglio come la solitudine che spesso tanto temiamo, possa, invece, a determinate condizioni, essere valorizzata come momento creativo, meditativo e costruttivo (o ricostruttivo). Dovremo però considerare anche la realtà di una solitudine subita, per i casi della vita o per abbandono, che, soprattutto nella vecchiaia, può pesare come e più di una malattia a cui, però, si può cercare di porre rimedio.I quattro relatori, che molti di noi conoscono per la competenza e la ricchezza di contenuti, cercheranno, anche quest'anno, di accompagnarci nel cammino". Così sottolineano gli organizzatori della nuova edizione di "Homo viator".  Il Centro Studi e documentazione "Vad - E. Menni", congiuntamente alla Congregazione suore Ancelle della Carità e della Fondazione Teresa Camplani, propone tre incontri. 

Ecco il programma: si comincia lunedì 5 maggio con "La solitudine tra creatività e alienazione", relatore Paolo Ferliga, psicologo analista e psicoterapeuta, già docente di storia e filosofia; lunedì 12 maggio è la volta di "Quando Dio ci lascia soli" con mons. Giacomo Canobbio. La rassegna si chiude lunedì 19 maggio con il tema "La solitudine della vecchiaia", interverrà Elisabetta Donati, responsabile scientifica della Fondazione Ravasi Garzanti di Milano e, a seguire, "La generazione sola. I giovani e la solitudine", che vedrà come relatore il pedagogista Giacomo Baronchelli. 

Inizio degli Incontri: ore 18,1O presso l’atrio dell’Hospice della Domus Salutis - Via Val Giudicarie, 3 - Brescia - (Ingresso libero). Per ulteriori informazioni: lunedì-venerdì ore 9.30 -11.30 Tel. 030 3709421 - 030 3709450. E-mail: vad.bs@fondazionecamplani.it e www.vadassociazione.it. 

29 apr 2025 16:17

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)