lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Iseo
di SERENA ALLETTO 13 giu 2025 08:30

Onde musicali sul lago d’Iseo

Iseo sonorizzato. È scattata il 29 maggio a Iseo, con lo spettacolo di teatro-canzone Storie di lago, l’ottava edizione di Onde musicali sul lago d’Iseo, il festival organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo (l’ente di promozione turistica del Lago d’Iseo. Fitto di appuntamenti, come sempre, il cartellone con 42 appuntamenti in programmafinoal prossimo 6 settembre in una ventina di località. In programma concerti di lirica, cameristica, sacra, antica, jazz e crossover, ma anche spettacoli, concorsi e conversazioni musicali, con la partecipazione di giovani selezionati di particolare talento provenienti da Conservatori italiani e accademie estere, vincitori di concorsi internazionali e artisti affermati. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, ad eccezione dell’ultimo, che si svolgerà sull’Isola di Loreto e che vedrà protagonisti il violinista Enzo Ligresti e il violoncellista Giorgio Fiori (ingresso 80 euro con prenotazione, posti limitati). Nel mese di giugno sono ben 12 gli appuntamenti del festival. Domenica 1 giugno, sempre a Iseo, ma sul sagrato della Pieve di Sant’Andrea alle ore 21, andrà in scena il concerto lirico Arie sul lago tra opera ed operetta che celebra la bellezza e l’emozione della musica lirica, mescolando arie famose dell’opera con melodie gioiose dell’operetta. Il concerto offre un viaggio attraverso le opere di compositori come Puccini, Lombardo, Lehár, Benatzky e Dvorak. La soubrette e soprano Elena D’Angelo, il comico Matteo Mazzoli e i cantanti lirici Roberto Kim e Carmen Lopez, accompagnati al pianoforte da Sem Cerritelli come interpreti.

Sabato 7 giugno, a Tavernola Bergamasca, la monumentale Villa Capuani alle ore 21, ingresso libero, ospiterà l’esibizione dell’Ensemble neuma e del fisarmonicista Marcello Grandesso, che daranno vita all’evento intitolato Estaciones Porteñas.

Due gli appuntamenti in programma domenica 15 giugno: a Sarnico, presso il sontuoso Palazzo La Rocchetta alle  18, sarà di scena il duo composto dalla violoncellista Dorina Laro e dalla pianista Kristina Petrollari Laco, interpreti entrambe albanesi e docenti presso l’Università delle Arti di Tirana. Alle ore 21, il Parco delle erbe danzanti di paratico sarà il luogo di “Piani diversi, conversazione in musica” con i pianisti Massimiliano Motterle ed Enrico Intra: il primo, grande esponente del mondo accademico, dialogherà con il secondo, figura storica del jazz italiano, stimolato dal musicologo e moderatore Maurizio Franco. Il primo mese di programmazione del festival si concluderà nel segno delle arie d’opera con la quarta edizione del Concorso internazionale di canto lirico Franco Ghitti Tenore, che si svolgerà presso la sala culturale De Lisi di Pisogne da venerdì 27 a domenica 29 giugno con il concerto finale aperto al pubblico domenica 29, alle 16.30 e la proclamazione dei vincitori.

SERENA ALLETTO 13 giu 2025 08:30

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)