lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Borgosatollo
di REDAZIONE 15 gen 2025 12:35

Borgosatollo: tempo di Tenda della pace

Il mese di gennaio ha visto la comunità di Borgosatollo impegnata nella promozione della pace e della giustizia. Come ormai accade da alcuni anni, tutte le iniziative si ispirano al messaggio di papa Francesco, in occasione della Giornata Mondiale della Pace, il cui tema di quest'anno è "Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace".

Il 2025, anno giubilare, rappresenta un'opportunità unica per lanciare un invito forte e urgente a costruire insieme un mondo di pace, partendo dalla giustizia e dalla riconciliazione. Il giubileo, infatti, nell'antica tradizione giudaica, era un anno di clemenza e liberazione, durante il quale venivano ripristinati i diritti dei più poveri e si cercava di ristabilire la giustizia nelle relazioni sociali.

"Numerose sono state le iniziative - sottolineano gli organizzatori - proposte alla nostra comunità, che hanno offerto momenti di riflessione, condivisione, preghiera e azione concreta, dando corpo e sostanza al messaggio di papa Francesco. Tra queste, desideriamo ricordare la Marcia della Pace dell'11 gennaio, durante la quale abbiamo portato per le vie del nostro paese una bandiera della pace lunga 30 metri, realizzata dalle donne della scuola di cucito del 'Centro Arcobaleno', a cui va il nostro sentito ringraziamento. Ci siamo fermati in alcuni luoghi simbolici della nostra comunità per ricordare quattro 'artigiani di pace': Osvaldo Pasquali, Roberto Terzi, Michele Colosio e Angela Torosani. Con questa iniziativa abbiamo voluto rendere omaggio a queste quattro figure di Borgosatollo che, con modi e stili diversi, hanno testimoniato e si sono impegnate per costruire un mondo più giusto e pacifico, incarnando il messaggio diriconciliazione e di pace promosso da papa Francesco. Osvaldo Pasquali iniziò da adolescente il suo impegno nel sociale a Borgosatollo. Animato da un forte spirito pacifista, aderì al Mir (Movimento internazionale della riconciliazione) di Brescia e scelse di fare obiezione dicoscienza al servizio militare, svolgendo in alternativa unservizio civile presso la biblioteca comunale del paese.Durante la sua vita, Osvaldo viaggiò instancabilmente,definendosi un “cittadino del mondo”, e visse in diversipaesi, dall'Africa all'America Latina, condividendo con lepopolazioni locali lotte e progetti di solidarietà. Il suo ultimo impegno lo portò in Amazzonia, dove si dedicò a micro progetti locali, con particolare attenzione alla comunità delle donne. Osvaldo fu anche fotografo e autore di libri: il suo 'Amazzonia, vivere e morire sullalinea dell'Equatore, tra inferno e paradiso' fu presentato al circolo Arci di Borgosatollo e a Brescia, dove nel 2017, in collaborazione con Legambiente, tenne una conferenza sui cambiamenti climatici e contro losfruttamento selvaggio delle foreste".

Ecco i prossimi appuntamenti: sabato 18 gennaio alle 19.30, "Cena della Pace tra i Popoli" presso Palazzo Facchi. Una serata di condivisione e solidarietà. Le offerte raccolte saranno devolute a PalMed Italia Onlus che supporta l'assistenza medica e sanitaria alla popolazione ed agli sfollati in Striscia di Gaza. Il dott. Almajdalawi, rappresentante dei sanitari per Gaza e membro del comitato di Brescia, interverrà per illustrare i progetti a sostegno degli sfollati nella Striscia di Gaza. Interventi musicali di Marina Corti e Bruno Podesta.

Martedi 21 gennaio alle 20.30 si terrà l'incontro "Israele e Palestina, per capire un conflitto lungo un secolo" presso la Biblioteca comunale. Nell'occasione interverrà Francesco Mazzucotelli, docente di Storia della Turchia, del Vicino Oriente e di Cultura del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Pavia. Un'occasione per approfondire le radici storiche e le dinamiche del conflitto israelo-palestinese.

Dal 24 al 26 gennaio si terrà la "Mostra della Pace" presso la Sala civica. Si tratta di un'esposizione delle "Cartoline di Pace" realizzate dal bambini delle scuole del territorio (lavori che saranno inviati al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come segno di speranza per un mondo migliore.

Sabato 25 gennaio, alle 17.45, è in programma la Veglia di preghiera per la pace presso la chiesa parrocchiale, organizzata dall'Azione Cattolica di Borgosatollo. Questa veglia rappresenta un momento di raccoglimento e preghiera per invocare la pace nel mondo.

REDAZIONE 15 gen 2025 12:35