lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 09 lug 2025 11:53

Il primo libro del giubileo del card. Stefaneschi

Quale è il vero significato del Giubileo? Da cosa nacque l’istituzione di un momento fondamentale della storia della Chiesa di Roma? Nell’anno del 25° Giubileo universale ordinario indetto della Chiesa cattolica per volontà di papa Francesco, arriva nelle librerie venerdì 11 luglio "Il primo libro del giubileo" (Morcelliana), con la traduzione del “Liber de Centesimo seu Jubileo” del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi (pp. 96, € 12) di Arsenio Frugoni (1914-1970), tra i maggiori storici italiani del Novecento, docente di Storia medievale alla Normale di Pisa e all’Università di Roma. Autore di numerosi libri pubblicati da Morcelliana come Le Repubbliche marinare (2024) e la trilogia sulla storia dell’arte Storia della città in Italia (2023); Storia della scultura d’Italia (2022); Storia dell’architettura d’Italia (2021); Storia della pittura d’Italia (2020), lo storico Frugoni racconta e commenta il primo libro scritto durante o subito dopo il Primo Giubileo della storia per mano del cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi (1270 circa - 1341), cresciuto all’ombra dei pontificati di papi impegnati come quelli di Celestino V e Bonifacio VIII.

Il primo Giubileo del 1300 è raccontato da Stefaneschi che interpreta la funzione di storico, con l’intento di tramandare ai posteri le origini e la memoria di quell’evento straordinario voluto per l’appunto da Bonifacio VIII che attirò a Roma migliaia di pellegrini, con la speranza di ottenere l’indulgenza plenaria promessa dal pontefice nell’anno che, come ricorda Frugoni, può essere considerato l’apogeo nella sua attività di monarca della Chiesa. Nell’anno giubilare 2025, determinante per la Chiesa e i suoi fedeli, questo libro - inserito nella sezione Libri del Centenario nella collana Pellicano Rosso nell’anno di celebrazione per i 100 anni di attività editoriale di Morcelliana Editrice - si pone come guida breve ma precisa su cosa significò il primo Anno Santo della storia, non limitandosi a mera cronaca di eventi e bolle papali, ma interpretando anche l’esperienza spirituale del perdono raccontata dall’affidabile e autorevole voce di un testimone dell’epoca.


REDAZIONE 09 lug 2025 11:53

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)