Le hai rivelate ai piccoli

Ospitati sulle pagine di "Voce", i commenti ai Vangeli festivi dell’Anno liturgico C di don Giuseppe Fusari sono stati rivisti dall’autore e raccolti in un’agile pubblicazione: “Le hai rivelate ai piccoli” (Ed. Velar). La prefazione del vescovo Pierantonio Tremolada coglie l’originalità di questi testi: “La scelta di concentrarsi di volta in volta su una parola è una scelta suggestiva”, perché già frutto di una prima meditazione, pone il lettore nella condizione di farsi domande, di evocare esperienze, di porsi in ascolto di una parola, quella di Dio, “capace di incontrare la vita e di illuminarla”. Si tratta, infatti, di parole usate abitualmente nel linguaggio comune, nella vita di ogni giorno, proprio quelle che potremmo pensare più lontane dal mondo di Dio, della Chiesa. Un esempio tra tutti. Domenica V del Tempo Ordinario, il Vangelo è quello della pesca miracolosa e il commento prende avvio da una parola: “Le cose”. Più quotidiano di così. E, spiega l’autore, non si tratta “tanto di beni materiali, ma del fatto che una parola, una semplice parola, possa realizzare una cosa”.
Come succede a Simone, per il quale il sogno di una pesca abbondante diventa realtà. E noi? I nostri sogni rimangono sogni o riusciamo a metterli nelle mani di Chi, pur lasciandoci lavorare duro tutta la notte, poi è in grado di “tramutare la parola in cosa”? Se ci capita di riuscirci, allora “quel sogno che si avvera ha un’attrattiva, una capacità di convincimento che supera la scelta razionale”. E ci decidiamo ad andare dietro a quel Maestro capace di far fiorire la realtà… fino alla fine, fino a quel sepolcro vuoto, davanti al quale ancora “le parole restano fuori, non riescono ad attaccarsi ai cuori di quei pescatori”. Fino a quando incontreranno la Parola e crederanno senza più vedere. Proprio come noi, che di settimana in settimana ci lasciamo accompagnare da una Parola spezzata nelle pieghe della quotidianità, complice anche “lo stile letterario diretto, immediato, interpellante, che fa uso di metafore e di termini evocativi delle esperienze fondamentali dell’esistenza umana”, come si legge nella presentazione del libro. Il terzo volume di queste meditazioni sui Vangeli della domenica segue la redazione di Luca accompagnando il lungo viaggio di Gesù verso Gerusalemme. Tutti possiamo camminare dietro di Lui, in ascolto di una Parola che diventa vita e ci rende capaci di pregare in comunione con la Chiesa intera.
