Leone: Le guerre obbligano le persone a fuggire

Un’occasione per “riflettere sul nesso tra speranza, migrazione e missione”. Così il Papa definisce la Giornata del migrante e del rifugiato, che sarà celebrata il 4 e 5 ottobre sul tema: “Migranti, missionari di speranza”. “Il contesto mondiale attuale è tristemente segnato da guerre, violenze, ingiustizie e fenomeni meteorologici estremi, che obbligano milioni di persone a lasciare la loro terra d’origine per cercare rifugio altrove”, l’analisi di Leone XIV nel messaggio diffuso: “La generalizzata tendenza a curare esclusivamente gli interessi di comunità circoscritte costituisce una seria minaccia alla condivisione di responsabilità, alla cooperazione multilaterale, alla realizzazione del bene comune e alla solidarietà globale a vantaggio di tutta la famiglia umana”. “La prospettiva di una rinnovata corsa agli armamenti e lo sviluppo di nuove armi, incluse quelle nucleari, la scarsa considerazione degli effetti nefasti della crisi climatica in corso e le profonde disuguaglianze economiche rendono sempre più impegnative le sfide del presente e del futuro”, il grido d’allarme di Papa Leone, secondo il quale “di fronte alle teorie di devastazioni globali e scenari spaventosi, è importante che cresca nel cuore dei più il desiderio di sperare in un futuro di dignità e pace per tutti gli esseri umani”.
@Foto Calvarese/SIR
