Progest4You: aziende e sostenibilità
Le società "Progest" e "Proquality", con il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con la Consigliera di Parità di Regione Lombardia, "Agenzia Formativa don Angelo Tedoldi", "CDS Formazione", "Privacy Week" e "Radio Bruno", organizza un ciclo di incontri gratuiti per le aziende sul tema della sostenibilità. “Progest4You” è il titolo di questa iniziativa che vuole portare le aziende a esplorare le sfide e le opportunità della sostenibilità aziendale. Quattro incontri, quattro temi chiave, un unico obiettivo: costruire un futuro più sostenibile. Dal 2025, la Commissione europea si concentrerà sull’accelerazione dell’economia circolare, con un forte impegno verso l'implementazione del Circular economy act. Le politiche internazionali finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici e i relativi interventi attuativi approvati hanno avuto ripercussioni sul mercato e sulle abitudini di consumo orientando la domanda verso prodotti sempre più efficienti e sostenibili a ridotto utilizzo di energia e risorse. Da qui la necessità di comunicare ed informare le aziende sui temi dell’Esg: rendicontazione di sostenibilità, environment, social e governance. Quattro appuntamenti che dal 28 gennaio al 6 maggio permetteranno di conoscere le tematiche grazie a un panel di ospiti e relatori di elevato spessore.
Durante il primo incontro, che si terrà online il 28 gennaio dalle 14 alle 15.30, si parlerà di rendicontazione di sostenibilità, cercando di affrontare il tema di come redigere un’efficace rendicontazione di sostenibilità, affrontando la questione con l’assessore regionale all’Istruzione, formazione e lavoro, Simona Tironi, il Presidente dell’ordine dei commercialisti di Brescia, Severino Gritti, la consigliera con delega ESG di BCC Garda, Laura Venturi, il direttore commerciale di BCC Garda Lamberto Tonini, la docente dell’Università di Brescia Laura Rocca e il fondatore di Progest e Proquality Franco Borin.
Il secondo incontro si svolgerà il 25 febbraio dalle 14 alle 15.30 e approfondirà le sfide ambientali esplorando soluzioni innovative per le aziende, discutendone con l’assessore regionale all’ambiente Giorgio Maione, il direttore Generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, la docente dell’Università di Brescia Laura Rocca e le consulenti di "Progesti", Jennifer Mologni e Lucia Messali.
Il terzo incontro è in programma il 25 marzo dalle 14 alle 15.30 e riguarderà il tema dell’integrare l'equità sociale e l'inclusione nei processi aziendali. Se ne parlerà con l’assessore regionale all’Istruzione, formazione e lavoro, Simona Tironi, la Consigliera di Parità di Regione Lombardia, Annamaria Gandolfi, la docente dell’Università di Brescia Laura Rocca e i consulenti di "Progest" e "Proquality" Sara Ghilardi e Nicolò Meschini.
Il quarto e ultimo incontro è in calendarioil 6 maggio dalle 14 alle 15.30 e permetterà di scoprire come implementare i modelli di governance responsabile per migliorare la gestione aziendale. Se ne discuterà con la consigliera del Collegio Sindacale di A2A, Chiara Segala, la docente dell’Università di Brescia Laura Rocca, i consulenti di "Privacy Week" Diego Di Malta e Antonio Longhitano, e le consulenti di "Progest" e "Proquality" Medjana Sula, Chiara Beretta e Arianna Foglia. Coordinerà i lavori il responsabile dei processi di agenzia formativa don Angelo Tedoldi, Flavio Bonardi, che vanta un’esperienza di oltre vent’anni nel settore della formazione professionale e formazione continua.
Le attività sono completamente gratuite e si svolgeranno on-line, previo iscrizione al seguente link: https://www.pro-gest.it/iscrizione-pro-gest-4-you/
Per informazioni si può contattare la segreteria organizzativa al numero 030/7242422.
