lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Ospitaletto
di REDAZIONE 17 giu 2025 10:17

Ospitaletto in festa per il Patrono

Incontri, eventi e spettacoli per una città virtuosa accompagneranno i fedeli di Ospitaletto verso la festa patronale dedicata a San Giacomo Maggiore.

"Nel periodo tra il Corpus Domini (22 giugno) e la festa patronale - sottolineano gli organizzatori - anche quest’anno vorremo proporre alcune occasioni per rigenerare il senso di comunità intorno ad alcuni valori che nella figura del Santo Patrono possano trovare ispirazione e crescita pastorale, sociale e culturale. Dopo il primo anno dedicato al Corpo della comunità, attraverso la via delle Opere di misericordia corporali, il secondo anno all’Anima della comunità sulla via delle Opere di misericordia spirituali, il 2024 ci ha fatto guardare al percorso di conversione che ci indicano le Beatitudini per Sognare la comunità. Quest’anno immaginiamo tre eventi per 'Una città virtuosa alla luce delle Virtù cardinali: fede, speranza e carità'. Comunità, responsabilità e prenderci cura restano le parole chiave su cui si è costruito il processo e il programma delle iniziative di questi anni".

Lo spunto per il percorso culturale pastorale verso san Giacomo di quest’anno ci viene suggerito dall’opera pittorica "Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo" di Ambrogio Lorenzetti (1338-1339), nel Palazzo Pubblico di Siena, che illustra l’influenza delle virtù sul governo cittadino. L’allegoria del Buon Governo, centrale, è ispirata dalle virtù teologali: Fede, Speranza e Carità. Accanto ad esse le virtù cardinali (Giustizia, Temperanza, Prudenza e Fortezza) che completano l'armonia civica. Secondo Don Giuseppe Fusari, la Speranza rappresenta il tempo per intrecciare fede e carità nella comunità, fondando un buon governo sul bene comune e nella prospettiva storica del credere, sperare e amare che, come ricordava Sant’Agostino, sono “propensioni dell’anima” che ci aiutano a vivere in pienezza anche la vita civica.

L’itinerario ha il suo inizio con la Festa del Corpus Domini di domenica 22 giugno in cui si svolgerà, dopo la santa Messa delle ore 18.30, la tradizionale Processione per le vie del paese con la presenza delle autorità, delle associazioni e della banda cittadina. Festa dell’eucaristia e del corpo di Cristo che è la comunità che vive nel territorio.

L’itinerario delle virtù teologali. Fede, speranza e carità saranno declinate sul piano artistico, culturale e sociale. La musica ispirata dalla fede. Spesso la musica evoca immagini. La musica Gospel (Vangelo) è una rielaborazione in chiave cristiana della musica rituale africana. Ecco allora la proposta di indagare la virtù della fede attraverso un genere musicale che traduce in sonorità la storia e la sensibilità di un tempo e di un popolo. Venerdì 4 luglio alle ore 21.00 presso il Teatro Agorà si terrà il concerto del gruppo The Gospel Times che nasce proprio per rievocare quelle sensazioni, ricordi e atmosfere lontane, ricreando l’anima della musica gospel. “Cantiamo della gioia, del dolore, della felicità e della sofferenza. - scrive il gruppo - Cantiamo e ringraziamo Dio per ogni giorno che verrà”. Il gruppo nasce nel 2005 dalla profonde passione per la musica gospel. Professionisti d’altissimo livello che riescono a trasmettere il vero “sound” gospel. Un repertorio ricco di gospel “spirituals” e “traditional” interpretati da voci statunitensi ed inglesi straordinarie, dalle doti vocali della leader Joyce E. Yuille, Kenn Bailey, Julia St. Louis, Desiree De Silva, Luca Brighi, accompagnati dal fantasioso pianista Michele Bonivento e dal batterista Carmine Bloisi.

Il teatro che racconta la speranza. Lucilla Giagnoni torna a Ospitaletto per portare avanti la riflessione sulle virtù, intese come forze e qualità dell’essere umano che hanno il potere di spalancarci la strada per la beatitudine. È una strada su cui tutti possono camminare, è pellegrinaggio ed esplorazione, ricerca, lavoro, pratica, esperienza, attenzione, che rende la vita densa, appagante e degna di essere vissuta. Al centro della meditazione sulla Speranza le parole di Clarice Lispector, Etty Hillesum, Mary Oliver, Emily Dickinson, Giacomo Leopardi, Charles Peguy, Padre Turoldo e, naturalmente, l’immenso Dante. Vivere nella speranza vuol dire condividere il dinamismo del mondo, mirando ad un oltre che è già qui, e deve solo essere svelato. Lo sguardo di chi vede questo oltre è quello di chi ha fede o chi ha uno sguardo poetico. L’appuntamento è per mercoledì 16 luglio alle 21.30 nel Parco del Museo Ghidoni (nel Teatro Agorà in caso di pioggia).

La tavola della carità. Sabato 12 luglio nel parco dell’Oratorio San Giovanni Bosco riproporremo la "Cena dei Colori", un’iniziativa nata lo scorso anno grazie a “Il Pulcino Ballerino”. Quest’anno l'esperienza si evolve per sostenere la missione in Uganda per la costruzione dell’Oratorio di Moroto dove un gruppo di giovani ospitalettesi, guidati da don Federico, saranno dal 29 luglio al 19 agosto per portare non solo aiuti materiali, ma anche la solidarietà e l’abbraccio della nostra comunità. La “Cena dei colori” sarà una serata colorata nel parco dell’Oratorio. Ai partecipanti saranno forniti tavoli e panche e ogni gruppo di persone potrà allestire la sua tavolata di un colore scelto condividendo con gli altri un dolce. Il parco sarà diviso in zone colorate: bianco, giallo, arancio, rosso, verde, azzurro, blu ecc… Informazioni e iscrizioni presso la segreteria dell’oratorio fino al 1 luglio

Il pellegrinaggio bresciano di san Giacomo. La costruzione di un nostro cammino giacobeo bresciano, dopo la via gardesana, la via triumplina e della bassa bresciana ci vedrà percorrere quest’anno la via della Valle Canonica e del Lago d’Iseo. Da giovedì 17 luglio a domenica 20 luglio dalla Chiesa di san Giacomo di Novelle di Sellero e dintorni ci muoveremo da Bienno, camminando lungo l’Oglio, fino a Pisogne (km 28,7) dove visiteremo la Chiesa di Santa Maria della Neve con gli affreschi del Romanino. Di seguito la seconda tappa sul Lago passando a san Giacomo di Maspiano di Sale Marasino sulla via Valeriana fino alle Torbiere e a Provaglio d’Iseo. Domenica 20 luglio l’ultima tappa da Provaglio, passando per Passirano per giungere alla Chiesa di San Giacomo Maggiore di Ospitaletto dove verrà celebrata alle 10.30 la Messa del Pellegrino. È possibile aggregarsi nella tappa finale da Provaglio d’Iseo a Ospitaletto (km 12,9). Percorso accessibile a tutti. Iscrizioni e prenotazione bus (Ospitaletto - Lograto) entro il 1 luglio in segreteria parrocchiale.

La Festa di San Giacomo sarà preceduta dalla Novena di san Giacomo dal 16 al 24 luglio. Mercoledì 23 luglio si svolgerà il tradizionale Concerto d’estate del Corpo bandistico di Ospitaletto “Aspettando san Giacomo” alle ore 21.00 sul Sagrato della Chiesa parrocchiale. Giovedì 25 luglio alle ore 10.30 la Messa del Patrono con la concelebrazione solenne dei sacerdoti nativi, di quelli che hanno prestato servizio a Ospitaletto e di quelli della Zona pastorale XXV. Durante la celebrazione l’offerta dei fiori e del cero a San Giacomo da parte della Parrocchia e dell’Amministrazione comunale alla presenza delle associazioni del territorio. Seguirà l’aperitivo in canonica. Come sempre in giornata la Fiera di San Giacomo nelle principali vie del centro e, in serata, il Concerto della Festa san Giacomo a cura dell’Amministrazione comunale

Info: info@parrocchiaospitaletto.it

REDAZIONE 17 giu 2025 10:17

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)