lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Esine
di REDAZIONE 18 lug 2025 16:18

Pellegrinaggio degli Alpini in Adamello

Il 61° Pellegrinaggio degli Alpini in Adamello (24-27 luglio 2025) è dedicato al Beato Teresio Olivelli, nato a Bellagio (CO) nel 1916 e deceduto nel campo di concentramento di Hersbruck all’età di 28 anni. “Dei 350 arrivati a Hersbruck, provenienti da Flossenburg, ci siamo salvati in 5 o 6. Teresio, ancorchè qualche volta non si sentisse bene, non si faceva ricoverare per poter assistere noi. Si prestava per tutti. Se non avesse avuto un cuore così grande, egli sarebbe tornato sano e salvo. Si deve realmente dire che egli sacrificò la sua vita per gli altri” come raccontò Giacomo Velardita nel libro “Teresio Olivelli Ribelle per Amore” a cura di Anselmo Palini. E, sabato 19 lglio alle 21, nella sala polifunzionale di Ponte di Legno, verrà presentato il libro dall’autore e saranno illustrati i luoghi della cerimonia in quota a cura di Walter Belotti del Museo della Guerra Bianca di Temù. Sabato 26 luglio alle 11 la Messa, in località Serodine, è presieduta dal vescovo Tremolada con la partecipazione del Coro Ana di Vallecamonica. Il cimitero militare di Conca Serodine, a nord del Passo del Tonale, venne costruito all’indomani dell’offensiva austro-ungarica del 13 giugno 1918, denominata Lawine Expedition (Spedizione Valanga). Domenica 27 a Ponte di Legno alle 10.30 la Messa è presieduta dal card. Giovan Battista Re. Gli Alpini hanno preso esempio dalla generosità senza fine di Olivelli: il Comitato Organizzatore propone una raccolta fondi da destinare all’Associazione Fabio Sassi con la missione di garantire “Dignità alla fine della vita”. Fondata a Merate, l’associazione si dedica all’assistenza continuativa dei malati terminali ponendo particolare attenzione alle loro necessità fisiche, psicologiche e spirituali. Una parte del ricavato andrà anche alla Direzione socio sanitaria della struttura complessa di cure palliative dell’ospedale di Esine.

REDAZIONE 18 lug 2025 16:18

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)