Almici: Un'emozione incontrare il Papa

Anche Brescia ha avuto l’onore di essere rappresentata questa mattina in Vaticano, in occasione dell’Udienza privata concessa dal Santo Padre Papa Leone XIV ai partecipanti del Giubileo dei Governanti, evento promosso dal Dicastero per l’Evangelizzazione, che ha riunito sindaci, amministratori e parlamentari provenienti da tutto il mondo.
Tra i presenti anche l’on. Cristina Almici, deputato di Fratelli d’Italia, che ha commentato:
“È stato un momento di altissima ispirazione. Le parole del Papa sull’intelligenza artificiale, sulla dignità della persona, sul valore della legge naturale e sull’urgenza di combattere le disuguaglianze rappresentano una vera bussola per chi, come noi, ha il compito di legiferare e amministrare con responsabilità. Sono temi che interpellano profondamente anche il nostro territorio”.
Il Pontefice ha ricordato come la politica vada interpretata come missione e non come professione, richiamando i governanti a non perdere mai di vista la dignità della persona umana, la centralità della famiglia, il valore della vita e l’importanza dell’educazione integrale dei giovani. Centrale anche il forte monito sull’intelligenza artificiale: “La vita personale vale più di un algoritmo”, ha detto Papa Leone XIV, esortando a garantire che l’innovazione resti sempre al servizio dell’uomo.
In piena sintonia con queste parole, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dichiarato: “Faremo tesoro dei preziosi insegnamenti del Papa. L’Italia proseguirà il proprio impegno affinché lo sviluppo dell’IA sia governato dall’uomo e abbia come fine ultimo l’uomo. Continueremo a difendere la libertà religiosa, diritto naturale che precede ogni formulazione giuridica e che ancora oggi è negato in troppe Nazioni”.
Il Giubileo dei Governanti si inserisce nel cammino verso il Giubileo del 2025 e ha offerto l’occasione per riflettere su una politica che sia davvero al servizio della comunità, capace di ascoltare, proteggere i più fragili e promuovere il bene comune.
“Torno da Roma con un carico di motivazione e con un rinnovato impegno per portare anche nel nostro territorio una visione politica ispirata ai principi del bene comune, della giustizia, della verità e dell’umanità” conclude Almici.
@Foto Vatican Media/Sir