Fatebenefratelli: novità nella psichiatria

Le strutture residenziali psichiatriche svolgono un ruolo essenziale nel supportare le persone con disturbi mentali, aiutandole a sviluppare maggiore autonomia e migliorare la qualità della loro vita. In questo ambito, la Provincia Lombardo – Veneta dell’Ordine Ospedaliero dei Fatebenefratelli rappresenta una eccellenza grazie ad una rete di strutture specializzate tra cui l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia (nella foto), il Centro Sant’ Ambrogio di Cernusco sul Naviglio e il Centro Sacro Cuore di Gesù di San Colombiano al Lambro. Proprio in queste realtà viene ora introdotto il Monitoraggio del Percorso Riabilitativo (MPR), un innovativo strumento di valutazione sviluppato dal Dipartimento di salute mentale di Verona e validato sotto guida di Alessandra Martinelli, psichiatra e ricercatrice dell’IRCCS di Brescia. L’MPR è il primo metodo a livello internazionale pensato per misurare l’autonomia funzionale degli ospiti delle strutture residenziali, fornendo dati concreti per migliorare i corsi riabilitativi. La sua efficacia è stata testata attraverso un’approfondita analisi su campione di 18 casi clinici e uno studio pilota in 12 strutture, coinvolgendo 113 pazienti con diversi livelli di supporto.
Lo strumento si basa su 40 indicatori, suddivisi in suddivisi in 10 aree di abilità, che permettono di classificare i pazienti in cinque livelli di autonomia. I risultati hanno evidenziato che chi vive in strutture con maggiore supporto ha livelli di indipendenza inferiori, mentre chi è inserito in contesti meno assistiti sviluppa una maggiore capacità di autogestione. È emerso anche che i pazienti tendono a percepire la propria autonomia in modo più ottimistico rispetto alla valutazione del personale sanitario, sottolineando l'importanza di un confronto costante tra operatori e ospiti. Grazie alla sua praticità e affidabilità, I'MPR sarà ora impiegato nel progetto di ricerca EMPOWER-RES, che approfondirà il ruolo delle attività quotidiane e delle esperienze vissute in tempo reale nel percorso di recovery personale. Inoltre, per favorire la diffusione di questo strumento, verrà organizzato un corso di formazione con crediti ECM, rivolto sia agli operatori delle strutture della Provincia Lombardo-Veneta che a professionisti esterni. L'introduzione dell'MPR rappresenta un importante passo avanti per la riabilitazione psichiatrica in Italia, fornendo strumenti concreti per rendere i percorsi terapeutici sempre più personalizzati, efficaci e incentrati sulle reali esigenze dei pazienti.
