lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di REDAZIONE 25 giu 2025 13:08

La voce dell’Ucraina in musica

Martedì 1 luglio alle 20, con ingresso gratuito, l’Auditorium San Barnaba ospita il concerto “La voce dell’Ucraina” della Cappella corale dell’Accademia nazionale di Leopoli "Dudaryk", con il patrocinio del Comune di Brescia. L’appuntamento musicale rappresenta un’importante occasione di dialogo interculturale, fondamentale in un momento storico in cui è sempre più necessario valorizzare la pace, la solidarietà tra popoli e la centralità della cultura.

Il coro maschile accademico statale di Leopoli "Dudaryk" (Дударик) che si esibirà a Brescia è un coro ucraino fondato il 17 ottobre 1971 dalla Società ucraina di Musica e Coro. La Cappella del Coro Dudaryk, insieme al suo gruppo gemello, il Coro dei Ragazzi, è un'istituzione artistica, culturale ed educativa creativa e produttiva, senza scopo di lucro, un centro leader nell'arte corale giovanile in Ucraina. Oggi "Dudaryk" conta oltre 300 cappellani, con cantanti dai 4 ai 50 anni. Il repertorio a cappella comprende concerti dei compositori ucraini Mykola Dyletsky, Dmytro Bortnyansky, Artem Vedel e Maksym Berezovsky, ma anche canti natalizi e schedrivka negli arrangiamenti di Mykola Lysenko, Mykola Leontovych , Kyrylo Stetsenko e Oleksandr Koshyts, canti liturgici degli autori O. Koshits, A. Dyletsky, M. Verbytsky, e inni spirituali della Kyiv Pechersk Lavra.

Tra le opere di compositori stranieri, "Dudarik" ha eseguito "Stabat Mater” di Pergolesi, "Carmina Burana" di Carl Orff, "Requiem" di Mozart, la IX Sinfonia di Beethoven, la III Sinfonia "Kadisz" di Bernstein, "Credo” di Kryztof Penderecki, "Nelson mess" di J. Haydn, "Requiem" di A. Dvorak, "L'apocalipse" di J. France, "Sette parole di Cristo" e "La terra promessa" di J. Massenet, "Requiem" di L. Cherubini, "Gloria" di A. Vivaldi, "Oratorio di Natale" di Bach, "Caucaso" e "Testamento" di S. Lyudkevich, "Grande Messa in do minore" di Mozart.

Nel 2001, un posto speciale nella biografia del collettivo è occupato dalla partecipazione ai servizi divini insieme a Papa Giovanni Paolo II a Kyiv e Leopoli.

Nel concerto del 1 luglio si esibirà un coro composto da 52 elementi, 32 ragazzi e 20 adulti.

I componenti del Coro ucraino dell'Accademia Nazionale di Leopoli (Lviv), che si esibirà al San Barnaba verranno ospitati la notte seguente presso famiglie, 7 ucraine e 16 bresciane. L'ospitalità è stata organizzata dalla SIPEC, da sempre presente nelle iniziative di cooperazione internazionale in una gara di solidarietà che ha raggiunto l'obiettivo nel giro di pochi giorni.

REDAZIONE 25 giu 2025 13:08

Ancora Nessun Commento

Scrivi un commento qui (minimo 3 caratteri)