lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di GIULIA PINZONI 06 feb 2025 08:30

Sant'Angela Merici: al via i Concerti in cripta

Grandi opere della musica eseguite dai talenti del conservatorio “Luca Marenzio”. Torna, con questa connotazione, la rassegna “Concerti in cripta”, al Santuario di Santa'Angela Merici, promossa dall’associazione Arnaldo da Brescia. Sono quattro i concerti in programma, tra febbraio e marzo, volti a far scoprire le giovani promesse del Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia e Darfo.

L’orchestra “Junior” inaugura la stagione domenica 9 febbraio alle 17.30 (il medesimo orario di tutti gli altri concerti) con un repertorio di musiche di Vivaldi, Faurè e Biebl. Claudio Marini dirige questo gruppo raccogliendo allievi dei corsi base e propedeutici, preparandoli allo studio di archi, fiati e pianoforte sin dai primi anni (ingresso con offerta di 5 euro). Si prosegue domenica il 23 febbraio con “L’alchemist quartet”, un quartetto d’archi formato dai migliori allievi ed ex allievi del Conservatorio di Brescia. Nell’occasione verranno eseguite musiche di Haydn e Mendelssohn. Il 9 marzo sarà la volta di “Voyagers Ensemble”, duo di canto e pianoforte arricchito da un saxofono, presentando brani di Puccini, Verdi, Morricone e Piazzolla. A chiudere la serie, domenica 23 marzo, due giovanissimi talenti di 15 e 12 anni, uno del Conservatorio cittadino e uno di quello di Darfo: Francesco Ferrari, voce bianca e soprano, e il violinista Pietro Gheza che presenteranno un programma impegnativo con composizioni di Tosti, Rossini, Mozart e Bach. “Sulla scia delle proposte concertistiche dello scorso anno – ha sottolineato la direttrice artistica Roberta Morelli – vogliamo organizzare una nuova serie di Concerti in cripta per valorizzare i talenti del conservatorio e offrire alla città momenti significativi.

Con il concerto di Capodanno, oltre a sostenere Sant’Angela Merici, abbiamo avviato una raccolta di fondi per un defibrillatore da installare in chiesa e per l’acquisto di un’ambulanza veterinaria”. Spiega, inoltre, il docente del Conservatorio di Brescia, Silvio Baracco: “L’orchestra giovanile raggruppa ragazzini a partire dai dieci anni in un ensemble di archi, fiati e pianoforte. Chiudono la serie di concerti due talenti cristallini del conservatorio”.

Mons. Giovanni Manenti, parroco di Sant’Angela, ricorda: “Recentemente sono state ricollocate nel Santuario alcune opere dimenticate per decenni. Diamo modo così di riscoprire un aspetto spirituale e artistico importante per la città, con un sincero augurio di rinascita tutt’altro che scontata di questi tempi”.

GIULIA PINZONI 06 feb 2025 08:30