Babbo Natale per la difesa

Lo aveva annunciato e l’ha subito fatto. “Ci dobbiamo dotare di una difesa molto più significativa e bisognerà spendere molto di più di quanto fatto finora”, aveva detto Draghi lo scorso 29 settembre. Ed ecco che la spesa militare prevista per l’anno prossimo supererà il muro dei 25 miliardi di euro (25,8 miliardi).
Lo ha rivelato uno studio dell’Osservatorio Milex sul bilancio previsionale dello Stato per il 2022. “Il Bilancio del Ministero della Difesa per il 2022 – riporta l’Osservatorio Milex – sfiora i 26 miliardi di euro con un aumento di 1,35 miliardi, ma vanno poi aggiunti gli stanziamenti di altri ministeri”. Dal 2017 la spesa militare italiana ha continuato a crescere soprattutto per l’acquisto di nuovi armamenti: sono ben 8,3 miliardi di euro stanziati nel 2022, un miliardo in più rispetto al 2021 e un record storico. Nei mesi scorsi il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha sottoposto all’approvazione del Parlamento un numero senza precedenti di programmi di riarmo: diciotto, di cui ben tredici di nuovo avvio, per un valore già approvato di 11 miliardi di euro e un onere complessivo previsto di 23 miliardi. La parte del leone è dell’Aeronautica Militare con programmi per oltre 6 miliardi di euro. C’è di tutto: dai fondi per il nuovo caccia Tempest (2 miliardi dei 6 previsti) che si aggiungerà agli F-35, ai nuovi eurodroni classe Male; dagli aerei Gulfstream per la guerra elettronica alle nuove aerocisterne per il rifornimento in volo. Una grossa fetta della torta è destinata alle nuove batterie missilistiche antiaeree per missili Aster (2,3 miliardi di euro) e ai nuovi blindati Lince: ben 3.600 rimpiazzeranno i 1.700 già in dotazione all’Esercito.
Non solo. L’Italia è in procinto di raddoppiare il contingente militare in Iraq per poter assumere il comando della missione della Nato: trasformerà la partecipazione militare italiana in una vera operazione di combattimento rispetto a quella che finora era solo una presenza per la difesa di aree sensibili e per l’addestramento dell’esercito iracheno. Per adempiere al nuovo compito i vertici militari si sono affrettati a chiedere di poter armare i droni Reaper con missili aria-terra e bombe a guida laser – trasformandoli così da semplici ricognitori a veri bombardieri – e di dotarsi di una flotta di Hero-30, i cosiddetti “droni kamikaze” che si autodistruggono nel colpire l’obiettivo. Dopo la disastrosa missione in Afghanistan, ci stiamo imbarcando in una nuova operazione militare. Senza alcun dibattito parlamentare su obiettivi, strumenti e modalità. Nel frattempo, però, Babbo Natale non farà mancare alla Difesa i nuovi armamenti. Avvolti in carta mimetica.

4 Commenti
25 miliardi bruciati anziché essere spesi per migliorare il nostro sistema sanitario, per costruire nuove scuole in sostituzione di tante cadenti, per dare casa a tanti senzatetto, per costruire strade per gomma e ferrate in tante zone d'Italia dove sono carenti. Ma purtroppo anziché alle esigenze del popolo si deve anche obbedire alle alleanze internazionali!
Fino a quando conterà solo ed esclusivamente il Dio denaro, il PIL e un sistema capitalistico, magari presentato come conquista storica della presunta civiltà cristiana (che forse di cristiano ha ben poco... vero sig. Gabriele???), le armi continueranno ad onorare queste divinità e l'egoismo di chi da esse trae lucro.
Concordo col Governo Draghi: quelli per la Difesa della Nazione sono soldi sempre ben spesi. Se non potessimo disporre di un esercito tecnologicamente avanzato verremmo invasi subito da tagliagole che hanno in odio la nostra civiltà, la nostra religione, le nostre vite. Basta guardarsi attorno per vedere la realtà e non vivere con la testa fra le nuvole.