lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
Brescia
di LUCIANO ZANARDINI 12 mar 2025 16:40

Post pandemia: serve una rielaborazione

Il 18 marzo, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus, al Teatro Sociale è in programma l’incontro “Le storie di ognuno, la storia di tutti. Covid, 5 anni dopo”. È trascorso un lustro. Ancora oggi fatichiamo a comprendere quanto è successo: ci siamo ritrovati inermi di frontea un virus aggressivo. Senza strumenti. Non siamo riusciti, in molti casi, neppure a salutare i nostri cari con una degna celebrazione. Abbiamo sperimentato la caducità della vita. Abbiamo assistito anche a gesti di grande altruismo e di generosità, in particolare del personale sanitario, ma anche dei tanti volontari che si sono prodigati nel servizio di prossimità alle famiglie in quarantena. Non possiamo nemmeno dimenticare l’impegno della Chiesa bresciana nelle strutture ospedaliere, nelle Rsa e nell’accoglienza al Centro pastorale Paolo VI delle persone in via di guarigione.

È arrivato, però, il tempo di riflettere sul cambiamento. Ci siamo detti a più riprese che niente sarebbe stato più come prima, ma siamo diventati davvero migliori? I dati sulla salute mentale ci interrogano. C’è una generazione (soprattutto quella giovanile) post pandemia che soffre di ansia e depressione. Cosa possiamo offrire loro? Quale speranza portiamo in dono? Le comunità sempre più sfilacciate devono tornare a essere accoglienti. La memoria è necessaria per ricordare chi non c’è più, ma è altrettanto necessaria la rielaborazione dell’esperienza collettiva e individuale.

LUCIANO ZANARDINI 12 mar 2025 16:40