lock forward back pause icon-master-sprites-04 volume grid-view list-view fb whatsapp tw gplus yt left right up down cloud sun
16 mar 2015 00:00

Se il tuo nome lo ingabbia lo Stato

in Islanda i nomi sono limitati da una legge del 1914 e da un ferreo registro che definisce circa 1.800 nomi femminili e altrettanti maschili

Il mondo è bello perché è vario, ma gli islandesi ci mettono del loro… Il popolo dell’“isola di ghiaccio e di fuoco” (vulcani, geiser, nevi perenni) vive in mezzo all’oceano, si dedica alla pesca e coltiva un forte e antico senso identitario. Così a Reykjavik e dintorni emergono talune originalità che sul Vecchio Continente potrebbero risultare “stranezze”.

L’ultima delle quali è stata messa in luce da Ólöf Nordal, ministra degli Interni (meglio specificare che si tratta di una donna, perché dal nome non s’intuisce), che in settimana ha dichiarato ai giornali: “Io sono del parere che le persone dovrebbero essere in grado di decidere i propri affari e dovrebbero quindi avere la libertà di scegliere i nomi dei loro figli”. Di conseguenza ha avviato una consultazione pubblica sul Personal Names Act, una sorta di referendum sui principi che regolano l’anagrafe.

Libertà di scegliere il nome dei figli? In che senso? Occorre sapere che in Islanda - per conservare cultura e identità nazionali - i nomi sono limitati da una legge del 1914 e da un ferreo registro che definisce circa 1.800 nomi femminili e quasi altrettanti maschili. Quando arriva il bebè, mamma e papà devono pescare in quella lista. Diversamente interviene un apposito Comitato nazionale, che si esprime in merito: se il nome non viene accettato, scatta la multa. Lo sanno bene i genitori della piccola Alex Emma, costretti a versare un’ammenda pari a 9 euro al giorno: il nome “non vale” perché in Islanda Alex non è declinato al femminile. Le scappatoie e l’elasticità levantine non sono previste nei mari vichinghi.

Altre curiosità in materia? A manciate. Per esempio i cognomi in realtà non esistono, perché si utilizza il sistema patronimico, per cui ogni persona ha un nome proprio e un nome di famiglia, derivato da un arricchimento, mediante desinenze, di quello del babbo (raramente quello della mamma).

L’elenco telefonico? È, per la precedente ragione, in ordine di nomi, non di cognomi. E se uno straniero si trasferisce in Islanda? Nessun problema, basta cambiare il cognome secondo gli standard isolani, per cui una Esposito diventerebbe Esposidòttir, mentre un Colombo assumerebbe Colomboson.
E poi perché cacciarsela tanto? Gli isolani sono solo 300mila: pochi nomi possono bastare.

La scelta - su cui vigila il Mannanafnanefnd, ovvero la Commissione per i nomi islandesi - è sufficientemente varia: si va da Sigrídur a Heioar (risparmiamo qualche accento improponibile), da Gudrún a Eilífr. L’elenco ufficiale comprende fra l’altro, per restare a nomi diffusi: Ásbjörn, Ófeigur, Þangbrandur, Úlfkell, per i maschietti; e Bjarglind, Friðjóna, Valdheiður, per le femminucce. Vietati per legge i vari Giuseppe, Francesco, Marcella, Matteo, Assunta, Ginetto e Lucilla. Non c’è santo che tenga: chi è fuori dalla lista islandese non finisce sui passaporti.
16 mar 2015 00:00