Un biscotto per celebrare l’Apparizione

Le “Feste Quinquennali” a Bagnolo Mella si terranno dal 14 al 28 settembre. Per quell’occasione, l’Amministrazione comunale e la parrocchia di Bagnolo Mella hanno dato il via ad un concorso per la creazione di un biscotto in grado di celebrare un fatto del passato importante per tutta la comunità: l’apparizione della Vergine avvenuta il 10 luglio 1491, a Caterina dell’Olmo, una giovane ragazza sordomuta di Bagnolo Mella. Un fatto storico e di fede che l’intera comunità celebra da sempre. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età ed è gratuito, con scadenza prevista l’1 settembre. I partecipanti potranno presentare una sola ricetta, artigianale e di realizzazione domestica per poter essere ammessa al concorso. Il biscotto potrà essere un’idea originale oppure anche una rivisitazione di un prodotto classico, ma dovrà ispirarsi ai fatti storici legati all’apparizione o al Santuario della Stella.
“Le feste quinquennali – ha sottolineato il sindaco Stefano Godizzi – sono molto sentite a Bagnolo Mella, e oltre a coinvolgere la dimensione della fede, tra gli eventi che ci saranno, con la parrocchia abbiamo pensato di proporre un concorso per individuare un dolce tipico, in questo caso, un biscotto, da collegare all’apparizione della Madonna o al santuario. L’intento è quello di coinvolgere la comunità e la creatività dei bagnolesi per trovare un biscotto che poi vorremmo fare diventare un prodotto Deco, ossia di denominazione comunale, e caratteristico del nostro territorio e della nostra storia e fede”.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo reperibile sul sito del comune di Bagnolo Mella o all’Ufficio Pubblica Istruzione, in Piazza IV novembre, o in Biblioteca Civica, a Palazzo Bertazzoli Via XXVI Aprile. Il modulo firmato, con ricetta completa di ingredienti e procedimento, foto del prodotto e una breve descrizione dell’idea da cui è nato, dovranno essere inviati in formato pdf alla mail eventi@comune.bagnolomella.bs.it o consegnati all’ufficio Pubblica Istruzione o in Biblioteca. Il giorno della premiazione una commissione giudicatrice di esperti, che verrà nominata dal Sindaco, valuterà le creazioni artigianali per premiare la migliore creazione.
